discarica
Daniele Territo (segretario del Pd di Serradifalco)

“Il Pd di Serradifalco è da sempre contrario alla costruzione di questa discarica, ed è sempre stato coerente nel perseguire tale obiettivo. Abbiamo sollecitato un’interrogazione parlamentare dei nostri deputati all’Ars, e siamo stati tra i promotori di sedute tematiche del Consiglio comunale stando al fianco dei comitati spontanei dei cittadini, che con senso civico si sono opposti alla nascita di una ulteriore discarica, in considerazione del fatto che sul nostro territorio ne insistono diverse, di cui una di proprietà dell’Ato Ambiente CL1, ancora non chiusa definitivamente e potenzialmente pericolosa per la salute dei cittadini”.

È questo uno dei passaggi della nota stampa diramata dalla segreteria cittadina del Partito Democratico di Serradifalco. Il comunicato prosegue: “Il Pd di Serradifalco apprende con soddisfazione il conferimento dell’incarico all’avvocato Campione da parte del Comune di Serradifalco al fine di opporsi al rinnovo delle autorizzazioni per la costruzione di una nuova discarica nel territorio del nostro comune”.

Il Pd serradifalchese, guidato dal segretario Daniele Territo (è anche il presidente del Consiglio comunale), continua: “Siamo stati e siamo contrari, non solo per quanto riguarda le problematiche di natura idrogeologica, cosa che i tecnici hanno fin da subito evidenziato, ma lo siamo principalmente per una questione di natura ambientale e di sviluppo economico del nostro territorio”.

“Il sistema di smaltimento basato sulle discariche è ormai ampiamente superato nei paesi avanzati, perché impattante su quello che è l’equilibrio ambientale ed ecosostenibile. Tant’è che il nuovo piano dei rifiuti della Regione Siciliana non prevede più la costruzione di nuove discariche, ma la nascita di due nuovi termovalorizzatori”, sta scritto nel comunicato.

“Con l’utilizzo sempre più spinto della raccolta differenziata, e quindi il riciclo, il sistema diventa molto più sostenibile dal punto di vista ambientale e vantaggioso dal punto di vista economico, perché capace di attivare forme di economia circolare in grado di portare vantaggi non indifferenti e potrebbe essere possibile, come avviene in altre zone d’Italia, far diventare il rifiuto una risorsa a vantaggio dei cittadini, e non un costo che pesa in modo consistente sul bilancio delle famiglie”, si evidenzia nella nota.

discarica
Daniele Territo (segretario del Pd di Serradifalco)

“Ma la nostra contrarietà – conclude il documento a firma del Pd di Serradifalco – è data anche da una considerazione di natura economica e di sviluppo occupazionale: noi pensiamo che chi fa politica deve assecondare le vocazioni del territorio, e le uniche opportunità che il territorio offre possono venire dallo sviluppo dell’agricoltura biologica e dal turismo ambientale. Va da sé che la presenza di un’ulteriore discarica nelle immediate vicinanze del centro abitato andrebbe in contrasto con quello che deve essere uno sviluppo sostenibile in grado di poter dare un minimo di ristoro ad un territorio altrimenti destinato alla desertificazione demografica peraltro già in atto”.

MICHELE BRUCCHERI  

LEGGI ANCHE: CALTANISSETTA, PAOLA SANFILIPPO: OK AL PROGETTO SALUS-SCUOLE SHE SICILIA

 

Articolo PrecedenteSAN CATALDO, DOMANI LA MARCIA DELLA PACE
Articolo successivoCALTANISSETTA, IN PENSIONE IL COMMISSARIO CAPO DAVIDE CHIARENZA