Il Rotary Club Caltanissetta, proseguendo il percorso avviato con il concorso fotografico “Le forme dell’ACQUA” a cura del prefetto Liria Zaffuto, rinnova il proprio impegno per la tutela delle risorse idriche con una nuova tappa del progetto, tra arte, scienza e sensibilizzazione ambientale.
“Attraverso l’arte della fotografia – afferma il presidente Salvatore Candura – vogliamo continuare a promuovere una riflessione profonda sul valore dell’acqua, elemento vitale e simbolico, che unisce la nostra storia al paesaggio che ci circonda”.
LEGGI ANCHE: Michele Bruccheri intervista i Ricchi e Poveri a Serradifalco
Grazie alla collaborazione con la professoressa Laura Zurli – dirigente I.I.S.S. “S. Mottura” di Caltanissetta e il dottor Enrico Curcuruto, il progetto evolve con una nuova iniziativa dal titolo “Le forme dell’ACQUA – Il viaggio continua”, che sarà presentata venerdì 30 maggio 2025 alle ore 18 presso il suggestivo Laboratorio Museo Minerario di Caltanissetta, luogo simbolo del legame tra uomo, terra e natura.
Fulcro dell’evento sarà l’intervento del professor Valerio Agnesi, Professore Emerito dell’Università di Palermo, figura di riferimento nel campo della geomorfologia e della geologia ambientale. La sua relazione offrirà uno sguardo scientifico e profondo sul legame tra acqua, territorio e cambiamenti climatici, fornendo chiavi di lettura essenziali per comprendere le sfide ambientali del presente e del futuro.

La presenza del professor Agnesi rappresenta un momento di alto valore culturale e formativo, che arricchisce il progetto di una visione accademica di respiro nazionale. Ma ecco, nello specifico, il programma dell’evento. I saluti istituzionali saranno a cura dell’avvocato Salvatore Candura (presidente Rotary Club Caltanissetta 2024-2025) e della professoressa Laura Zurli (dirigente I.I.S.S. “S. Mottura” di Caltanissetta).
LEGGI ANCHE: SERRADIFALCO, MICHELE BURGIO PUBBLICA “IL FUMO E L’INCENSO” (BOMPIANI)
La relazione centrale verrà sviluppata dal professor Valerio Agnesi (professore emerito dell’Università di Palermo). Interverranno: la dottoressa Gaia Drago Cordaro (Product Service System Design) e Lillo Miccichè (fotografo). A moderare l’incontro sarà il dottor Enrico Curcuruto (geologo).
Ad accompagnare la conferenza, una selezione delle opere fotografiche in concorso, che raccontano – attraverso la sensibilità degli autori – l’intimo e potente legame tra Acqua e Terra, tra ambiente naturale e cultura del territorio.
L’iniziativa si propone come un’occasione di riflessione e confronto aperto alla collettività, dove scienza, arte e impegno civile si incontrano per dare forma a un messaggio di responsabilità e speranza. L’evento culturale è gratuito ed aperto al pubblico, evidenzia la nota stampa inviata a La Voce del Nisseno.
La mostra proseguirà all’interno del Laboratorio Museo Minerario di Caltanissetta gratuitamente fino al 5 giugno 2025 dalle ore 9 alle ore 13, da lunedì a sabato presso l’Istituto I.I.S.S. “Sebastiano Mottura – Viale delle Regione N° 71.
LEGGI ANCHE: DANIELA VELLANI: “MICHELE BRUCCHERI? UNO SCRIGNO DI CULTURA, SAPIENZA E SPESSORE”
A PETRALIA SOPRANA UNA PRESTIGIOSA TARGA PER LIRIA ZAFFUTO DI SERRADIFALCO
Hai un blog sulla Sicilia, cronaca, cultura o turismo? Linka questo sito per offrire ai tuoi lettori un giornale unico!

Copia il codice e incollalo nel tuo sito o post.
Grazie per aiutarci a farci conoscere.
Creato da La Voce del Nisseno