Nel mondo della pasticceria d’eccellenza esistono nomi che non si limitano a realizzare dolci: li scolpiscono, li raccontano, li firmano come opere d’arte. Tra questi, brilla quello di Nicola Giotti, Maestro Internazionale che ha fatto della sua arte pasticcera un linguaggio universale, capace di parlare direttamente ai sensi e all’anima. E in occasione della Pasqua, il suo capolavoro ha una forma ben precisa: quella di una colomba. Ma non una qualunque. Parliamo di colombe pasquali artigianali, sensoriali e iconiche, autentiche sculture del gusto.
La Colomba rivisitata con eleganza alchemica…
Ogni colomba firmata Giotti nasce da un processo creativo che fonde sapienza antica e visione contemporanea. La lievitazione naturale – che dura fino a 72 ore – è il cuore pulsante di un impasto soffice come una nuvola, profumato di agrumi, burro di centrifuga e vaniglia Bourbon. Ma è sulla superficie che l’incanto si manifesta davvero: le glasse e le decorazioni sono realizzate con tecniche brevettate, frutto della ricerca dell’artista in campo alimentare e cosmetico, dando vita a texture e colori che sembrano rubati a un atelier di alta moda.
L’innovazione del “Metodo Giotti”…
Nicola Giotti non si limita a fare pasticceria: ha creato uno stile. Il suo “Metodo Giotti” è una filosofia che fonde arte, scienza e territorio. Ogni ingrediente è tracciabile, selezionato da filiere etiche, con un’attenzione maniacale per la qualità e l’estetica. Anche l’involucro racconta una storia: le confezioni sono progettate come scrigni di design, spesso in collaborazione con artisti e artigiani locali. Il risultato? Una colomba che è al tempo stesso un dono gourmet e un oggetto da collezione.
Edizioni limitate e personalizzate…
Per veri intenditori e collezionisti del gusto, Nicola Giotti propone colombe in edizione limitata, ciascuna numerata e firmata a mano. Alcune versioni sono persino personalizzabili con iniziali o messaggi decorati a rilievo, grazie a una tecnica di stampa commestibile unica nel suo genere. È la pasticceria che diventa esperienza personale, memoria ed emozione.
Un viaggio sensoriale oltre la Tradizione…
Chi assaggia una colomba di Nicola Giotti non sta semplicemente celebrando la Pasqua: sta partecipando a un rito. Il taglio dell’impasto, la fragranza che si sprigiona, il morso che racconta storie di grani antichi e scorze candite, l’eleganza di ogni dettaglio. È un viaggio nei sensi, una celebrazione del tempo e dell’attesa, un omaggio alla bellezza che può nascere da un forno.

Mini-intervista pasquale al Maestro Nicola Giotti…
Maestro, cosa rappresenta per lei la Pasqua?
La Pasqua è rinascita. È un momento che parla di luce, di speranza, di ritorno al senso profondo delle cose. Anche in cucina, è l’occasione per ricominciare, con dolci che raccontano il valore del tempo e della cura.
Cosa rende davvero speciale una colomba artigianale rispetto a una industriale?
Il tempo. Una colomba artigianale richiede giorni di lavoro, lievitazione naturale, ingredienti vivi. Non è solo un dolce, è una creazione che respira, evolve, e si dona.
Qual è l’ingrediente segreto delle sue colombe?
L’equilibrio. Ogni elemento, dal burro alla vaniglia, deve armonizzarsi senza sovrastare. Ma se proprio devo dire un segreto… è la bellezza. Ogni colomba deve essere bella da vedere quanto da gustare.
C’è un ricordo pasquale della sua infanzia che l’ha ispirata?
Sì, ricordo il profumo del forno a legna di mio nonno. La Pasqua era un evento di famiglia, e quel profumo era il nostro annuncio di festa. Oggi cerco di ritrovare quell’atmosfera in ogni impasto.
Le sue colombe sono vere opere d’arte: quanto conta l’estetica in pasticceria?
Moltissimo. Il primo assaggio avviene con gli occhi. Ma l’estetica deve sempre essere funzionale al gusto. Il mio obiettivo è emozionare prima ancora del primo morso.
Un augurio per questa Pasqua 2025?
Che sia una Pasqua di consapevolezza, di ritorno alle cose autentiche. Che ognuno possa riscoprire il valore del “fatto con amore”, anche in un semplice dolce da condividere.
ILARIA SOLAZZO

LEGGI ANCHE: DANILA TRAPANI E IL SUO WORKSHOP AL TEATRO DI SERRADIFALCO: UN GRANDE SUCCESSO
FESTA DEL PAPÀ, NICOLA GIOTTI RENDE LA RICORRENZA SPECIALE CON LE SUE CREAZIONI
Hai un blog sulla Sicilia, cronaca, cultura o turismo? Linka questo sito per offrire ai tuoi lettori un giornale unico!

La Voce del Nisseno
Creato da: La Voce del Nisseno