Sempre più in questi ultimi anni si ha l’impressione di aver smarrito qualcosa di prezioso e importante, qualcosa che prima restituiva al dialogo quel senso di condivisione entro un’autentica considerazione di sé e dell’altro nel rispetto delle reciproche idee e pensieri. Si tratta della capacità di entrare in relazione con chi ci è innanzi, di mettersi in ascolto dell’altro mettendo in atto una comunicazione autentica dove nasce l’incontro, il confronto, la condivisione e il reciproco arricchimento sul piano umano.
Ma prima dell’ascolto con l’altro è necessario trovare spazio per ascoltare sé stessi liberandosi da condizionamenti e preconcetti limitanti per rispondere ai propri bisogni e lasciar libere le proprie emozioni. L’aspetto autentico della comunicazione dove conta lo sguardo interno ed esterno, il sapersi ascoltare e ascoltare l’altro, il confrontarsi su argomenti diversi mostrando empatia, si sta sempre più smarrendo, preferendo una comunicazione asettica, veloce e superficiale in linea con le nuove tecnologie e l’oramai avanzare dell’intelligenza artificiale.
LEGGI ANCHE: Michele Bruccheri intervista Francesca Rettondini
Quest’ultima, se da una parte permette di giungere a risultati ottimali in varie discipline e contesti, dall’altra trascura l’aspetto umano di cui parla ad esempio Munari unitamente alla creatività in esso contemplata. Creatività che permette di dare vita a tutto quello che prima non c’era e che nell’arte trova la sua massima espressione.
Così per ritrovare il piacere di comunicare, incontrarsi, dare spazio all’aspetto creativo per lasciare libera l’espressione di idee, pensieri entro diversi ambiti, basta lasciarsi conquistare dal progetto “Share your Time” in Festival, Scopri, Esprimi, Diventa! alla sua VII edizione. Promosso dall’Assessorato alle Biblioteche del Comune di Albano Laziale, in collaborazione con l’Associazione Il Valore del femminile, che ha voluto restituire la giusta importanza al valore del legame umano, alla relazione, il progetto ha visto anche coinvolti i Counselor professionisti della stessa Associazione Il Valore del Femminile con la proposta di diverse attività: dalla Camminata metabolica allo Yoga e vibrazioni sonore, dai Percorsi in Counseling all’aria aperta al Disegno estemporaneo, fino alla mostra d’arte.

La giornata di “Share Your Time in Festival. Il festival delle Relazioni” che si svolge a Villa Contarini di Albano Laziale, con a inizio alle ore 11.15 viene aperta dai saluti istituzionali del Sindaco Massimiliano Borelli, della Consigliera Regione Lazio Alessandra Zeppieri, dell’Assessora alle Biblioteche Maria Cristina Casella e della Presidente dell’Associazione Il Valore del Femminile Virginia Vandini con l’intervento dello sponsor Universo Assicurazioni & Finanza. Oltre ad attività legate al benessere, al gioco e alla creatività, vengono proposti momenti di condivisione e riflessione sui valori del progetto.
Se la Camminata metabolica agisce sul risveglio corporeo e di connessione con il respiro e il movimento, lo Yoga e le vibrazioni sonore attraverso pratiche dolci e suoni immersivi aiutano a ritrovare la propria centratura unitamente all’armonizzazione energetica. Con i Percorsi in Counseling all’aria aperta si possono scegliere sessioni esperienziali individuali e di gruppo per esplorare le emozioni a partire proprio dal contatto diretto con la Natura.
LEGGI ANCHE: MILENA MICONI: “HO CAPITO CHE MI DIVERTIVO A STARE SUL PALCOSCENICO”
Mentre con il Disegno estemporaneo si dà vita ad azioni creative dal vivo a cura dei partecipanti del laboratorio “Pensiero Innovativo”, è interessante lasciarsi catturare dalle opere proposte con l’esposizione dell’artista Gabriele Albanese e dei suoi allievi, per poi dedicarsi al percorso di giochi in legno: Circus PlayGround a cura della ASD Circo Svago, rivolti non solo ai bambini, ma anche agli adulti, per ritrovare momenti di divertimento.
Dopo una pausa pranzo che include la possibilità di socializzare, viene dato spazio alla riflessione condivisa sull’esperienza vissuta durante le varie attività e sui valori del progetto grazie al momento del Circle Time: Le Relazioni che Creano. Vengono poi ascoltate le testimonianze dei partecipanti ai corsi di Share Your Time dando voce a racconti personali ed espressivi delle attività svolte tra Disegno, BiblioCounseling, Canto Moderno, Percussioni e Danza dell’Africa dell’Ovest, Life Skills, Ascolto Generativo, LIS, Circo in Famiglia.
La giornata si conclude con l’intervento dei docenti che portano le proprie sensazioni e il proprio pensiero su quanto svolto e con la consegna degli attestati. Per maggiori informazioni: www.ilvaloredelfemminile.org. L’ingresso è gratuito. Per prenotazioni scrivere a: info@ilvaloredelfemminile.org
SILVANA LAZZARINO
LEGGI ANCHE: Michele Bruccheri intervista l’attrice Daniela Poggi e la cantautrice Mariella Nava
Hai un blog sulla Sicilia, cronaca, cultura o turismo? Linka questo sito per offrire ai tuoi lettori un giornale unico!

Copia il codice e incollalo nel tuo sito o post.
Grazie per aiutarci a farci conoscere.
Creato da La Voce del Nisseno