triage

“Siamo pronti per partire con l’attivazione entro luglio del nuovo servizio di triage avanzato, accolto nei locali recentemente ristrutturati e appositamente dedicati, servizio voluto fortemente dal Direttore del Pronto Soccorso Dr. S. Amico, dal Direttore del Presidio Dr. B. Trobia e dalla Direzione Strategica Aziendale”.

Con questa nota, l’Asp di Caltanissetta fa sapere che “si dota di un modello organizzativo innovativo, già adottato in altri presìdi ospedalieri italiani che superano le 25.000 visite annue, finalizzato a migliorare l’efficienza e la sicurezza del percorso assistenziale nell’area dell’emergenza”.

LEGGI ANCHE: Michele Bruccheri intervista Sergio Vespertino e Pierpaolo Petta

Il triage avanzato consente un impiego attivo del tempo che precede la visita medica: l’attesa non è più un momento passivo, ma viene utilizzato per avviare precocemente accertamenti diagnostici e procedure infermieristiche codificate. In questo modo, al momento della visita, il medico dispone già di informazioni cliniche rilevanti che permettono una più rapida ed accurata definizione del quadro clinico, garantendo al contempo una presa in carico tempestiva dei casi più urgenti.

“È ormai noto – spiega il dottor Salvatore Amico, direttore del Pronto Soccorso di Caltanissetta – che l’accesso ai servizi di medicina d’urgenza non avviene in base all’ordine d’arrivo, ma in funzione della gravità del quadro clinico, valutata durante il triage”. triage

L’introduzione del triage avanzato rappresenta, dunque, un’importante innovazione organizzativa che consente di ridurre il rischio clinico legato all’attesa non assistita, di migliorare la classificazione delle priorità di intervento e di offrire all’utenza un percorso di cura più rapido, sicuro ed efficace.

Il dottor Benedetto Trobia aggiunge: “Si tratta di un’area che ha un’importanza strategica per la presa in carico dei pazienti che vedono ridurre i tempi classici di attesa del triage prima della visita medica. Qui è centrale la figura dell’infermiere”.

“Il direttore generale Salvatore Ficarra – conclude la nota – conferma così il proprio impegno nel potenziare la qualità dei servizi offerti, con particolare attenzione alle esigenze dell’area di emergenza ed augura buon lavoro a tutti gli operatori sanitari della UOC MCAU”.

LEGGI ANCHE: Michele Bruccheri intervista Manlio Dovì

Hai un blog sulla Sicilia, cronaca, cultura o turismo? Linka questo sito per offrire ai tuoi lettori un giornale unico!

Copia il codice e incollalo nel tuo sito o post.

Grazie per aiutarci a farci conoscere.

Creato da La Voce del Nisseno