Mercoledì prossimo, 25 giugno 2025, alle ore 18.30, a cura di Ubik, presso Palazzo Venezia in via Benedetto Croce 19, sarà presentata la più recente opera di Ciro Pinto, “È finita – Tornano gli ispettori Gatti e Sossio”, (Collana Nero 34 Tralerighe libri, di Andrea Giannasi, con la direzione della Collana affidata a Fabio Mundadori).

Dialogheranno con l’autore Paola Laudadio, Daniela Vellani e Corrado Vigilante. Le letture saranno affidate a Michele Ferrantino.
Ciro Pinto, ex manager nel settore bancario e finanziario, si dedica da anni con successo alla scrittura. I suoi romanzi, vere e proprie boccate di ossigeno letterario capaci di oltrepassare i confini di genere, hanno ottenuto numerosi e prestigiosi riconoscimenti. Tra le sue opere si ricordano Il problema di Ivana, L’uomo che correva vicino al mare, Gli occhiali di Sara, Di fossato in fossato, Subway, Il passero e l’imperatore, La Casa di Posillipo, Senza dolore, Mimma, Ti credo, oltre a numerosi racconti e poesie.
Le sue opere affrontano tematiche originali e variegate, ricche di introspezione, elementi storici e riflessioni sociali di grande rilievo. I personaggi, appartenenti a generazioni e contesti sociali differenti, si muovono in scenari realistici e profondi, nei quali il lettore si addentra con naturalezza. Le vicende si sviluppano in modi sempre diversi, ma sempre coinvolgenti, perché toccano gli aspetti più autentici dell’esistenza umana, dando vita a intrecci intensi, ricchi di colpi di scena e suspense.
Anche in “È finita”, grazie a una scrittura fluida, raffinata e densa di spessore culturale, Pinto conduce il lettore attraverso trame ben costruite e avvincenti, capaci di trasportarlo in una dimensione di sottile e piacevole tensione.
Protagonisti del romanzo sono gli ispettori Irene Gatti e Stefano Sossi, già noti ai lettori di “Ti credo”, di cui questo nuovo romanzo rappresenta il sequel. La lettura è appassionante sin dalle prime pagine, grazie a un ritmo serrato e a un linguaggio ricco e curato, capace di evocare immagini vivide e suscitare intense emozioni.

L’intreccio narrativo fonde con armonia scene, dialoghi, descrizioni, flash back ed evocazioni, componendo un puzzle coerente, perfettamente orchestrato e trascinante. Il libro è consigliato non solo agli amanti del genere giallo, ma a tutti coloro che apprezzano la buona scrittura e le storie capaci di catturare il lettore fin dalle prime righe.
DANIELA VELLANI
LEGGI ANCHE: UNA MOSTRA POETICO-PITTORICA A SIGNA (FIRENZE) CON ALESSANDRO FIORASO E YULEISY CRUZ LEZCANO
Hai un blog sulla Sicilia, cronaca, cultura o turismo? Linka questo sito per offrire ai tuoi lettori un giornale unico!

Copia il codice e incollalo nel tuo sito o post.
Grazie per aiutarci a farci conoscere.
Creato da La Voce del Nisseno