Grande successo e viva partecipazione allo Slash Plus a Napoli martedì scorso, 10 giugno 2025, in occasione della prima presentazione della Guida narrativa d’Europa, pubblicata recentemente da Homo Scrivens, e curata da Aldo Putignano e Giancarlo Marino. All’evento assieme ai due curatori del volume hanno preso parte diversi autori dell’opera, offrendo brevi descrizioni delle città trattate e preziosi consigli di viaggio.

Il libro, appartenente alla collana delle guide insolite di Homo Scrivens, si distingue per la sua originalità: una guida fuori dagli schemi, frutto di un progetto collettivo che ha coinvolto ben trentuno scrittori. Ognuno ha raccontato e descritto una o più città europee, suggerendo itinerari ed esperienze attraverso racconti avvincenti e variegati, caratterizzati da uno stile personale e da uno sguardo attento sul mondo.
Dall’avventura al noir, dalla storia d’amore al fantastico, dal surreale al nostalgico: ogni contributo rappresenta un viaggio nell’immaginazione e nella memoria. Sfogliando le pagine, ci si ritrova ora a Parigi, ora a Londra o a Dublino, tra scenari mozzafiato, strade misteriose, aurore boreali, birre fresche e panini ai gamberi, navigazioni fluviali, spettacoli, quartieri rimasti fermi agli anni ’70, shopping in vie pittoresche ed eventi culturali.
Insomma, si attraversa in lungo e in largo il continente europeo, costruendo una rete di connessioni culturali e letterarie ricca e stimolante. La guida colpisce per il suo formato innovativo: ogni città è raccontata in uno o più brani narrativi, corredati da una fotografia e da rubriche pratiche come Perché andare, Le cinque cose, Il consiglio personale e Cosa leggere.
È un progetto prezioso, nato da un lavoro collaborativo meticoloso, animato da entusiasmo e spirito di condivisione. I partecipanti hanno dato vita a un mosaico di esperienze attraverso ricerche accurate, documentazione attenta e reportage curati nei minimi dettagli.
“Immergiti in un viaggio indimenticabile attraverso le più affascinanti mete d’Europa, da Madrid a Londra, da Atene a Copenaghen, da Parigi a Istanbul, dove ogni racconto diventa una porta aperta su atmosfere uniche, storie nascoste e piccoli segreti che solo chi ama viaggiare con il cuore può scoprire.
Inoltre, rubriche e consigli per programmare la vostra vacanza fuori dall’Italia: dal “perché andare” ai “consigli personali”, nati da dirette esperienze di viaggio, e ancora le 5 cose da non perdere, le escursioni, cosa leggere, cosa mettere in valigia e una foto da replicare.
Un volume unico e suggestivo, che vi porterà in giro per l’Europa e diventerà il vostro più fidato compagno d’avventure” (dalla quarta di copertina, ndr).

I viaggi sono come le letture: favoriscono la conoscenza, alimentano la mente, nutrono i sensi e stimolano la fantasia. Quando queste due esperienze si uniscono, nascono vissuti intrisi di bellezza, piacere e, perché no, anche di divertimento.
Come realizzare questo connubio vincente? Un modo c’è, semplice e appagante: immergersi nelle pagine.
«Un volume che attraversa città, segni e desideri, per raccontare il viaggio con l’emozione e la gioia di chi c’è stato e vorrebbe farvi rivivere le sue stesse emozioni» (dall’introduzione di Giovanni Scipioni).
DANIELA VELLANI
LEGGI ANCHE: SIMONA MOLINARI QUARTET: UN’ESPERIENZA MUSICALE DA NON PERDERE A NAPOLI
Hai un blog sulla Sicilia, cronaca, cultura o turismo? Linka questo sito per offrire ai tuoi lettori un giornale unico!

Copia il codice e incollalo nel tuo sito o post.
Grazie per aiutarci a farci conoscere.
Creato da La Voce del Nisseno