Nati per Leggere
La locandina

Dopo l’incontro alla Festa di Primavera alla Villa Comunale Amedeo, continuano le attività delle volontarie del Gruppo Locale di Caltanissetta del Programma Nazionale Nati per Leggere, con un incontro che si terrà domani venerdì 13 giugno dalle ore 17 alle ore 19 alla Libreria Ubik di Via J. F. Kennedy 9/11 a Caltanissetta, con letture a bassa e ad alta voce per bambine e bambini da 0 a 6 anni insieme alle loro famiglie, dal titolo “Nati per Leggere anche in libreria!”

Il programma “Nati per Leggere” non è limitato solo alle biblioteche, ma si estende anche alle librerie e ad altri luoghi come studi pediatrici, consultori e punti vaccinali. Nati per Leggere è un programma nazionale che promuove la lettura ad alta voce ai bambini dai primi mesi di vita fino ai 6 anni, in collaborazione con pediatri, bibliotecari, agenzie educative e altri operatori socio-culturali.

Le librerie, in particolare, possono svolgere un ruolo fondamentale nel programma Nati per Leggere, offrendo un’ulteriore opportunità per i genitori di trovare libri di qualità per la prima infanzia e di partecipare ad eventi di lettura.

Inoltre, le librerie possono essere punti di riferimento per i genitori che cercano informazioni sui libri consigliati da Nati per Leggere, sulla letteratura per l’infanzia e sulla pratica della lettura ad alta voce, sottolinea la nota stampa.

Nati per Leggere è un programma che incoraggia la pratica della lettura ad alta voce fin dai primi mesi di vita, e le librerie, insieme alle altre strutture, sono importanti per sostenere questa iniziativa.

Nati per Leggere
La locandina

Nati per Leggere – prosegue il comunicato stampa – è un programma nazionale di promozione della lettura rivolto alle famiglie con bambini in età prescolare, promosso dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal CSB Centro per la Salute del Bambino Onlus.

Il programma è attivo su tutto il territorio nazionale con circa 800 progetti locali che coinvolgono più di 2000 comuni italiani. I progetti locali sono promossi da bibliotecari, pediatri, educatori, enti pubblici, associazioni culturali e di volontariato.

Dal 1999, Nati per Leggere ha l’obiettivo di promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita, “perché leggere con una certa continuità ai bambini ha una positiva influenza sul loro sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale, con effetti significativi per tutta la vita adulta”, conclude la nota.

LEGGI ANCHE: CALTANISSETTA, DACIA MARAINI: «LA LETTURA È FORMATIVA E CREA INTELLIGENZA»

Hai un blog sulla Sicilia, cronaca, cultura o turismo? Linka questo sito per offrire ai tuoi lettori un giornale unico!

Copia il codice e incollalo nel tuo sito o post.

Grazie per aiutarci a farci conoscere.

Creato da La Voce del Nisseno