Basilio Martino, vicesindaco del Comune di Serradifalco, nonché consigliere provinciale del Libero Consorzio di Caltanissetta, rende noto che è stato approvato, nelle scorse ore, all’unanimità da parte del Consiglio comunale il regolamento per la pubblicazione per l’affidamento dei cani randagi, con relativa riduzione Tari.
Ecco integralmente i vari articoli del regolamento comunale.
Articolo 1 – FINALITÀ
La finalità del presente regolamento è l’incentivazione all’affidamento dei cani randagi abbandonati sul territorio comunale, allo scopo di garantire il loro benessere, di economizzare le spese comunali derivanti dal mantenimento dei cani medesimi ed evitare il sovraffollamento delle strutture convenzionate con l’Ente per il ricovero di tali animali.
Articolo 2 – REQUISITI PER L’AFFIDAMENTO DEGLI ANIMALI
I cani randagi, catturati sul territorio comunale e ricoverati presso il canile convenzionato, potranno essere affidati definitivamente, qualora ricorrano le seguenti condizioni in capo al soggetto aspirante affidatario:
1) compimento del diciottesimo anno di età;
2) garanzia di adeguato trattamento, con l’impegno di mantenere l’animale in buone condizioni presso la propria abitazione o locale allo stesso riconducibile ovvero presso suoi parenti entro il secondo grado o affini di primo grado, in un ambiente idoneo ad ospitarlo, in relazione alla taglia, alle esigenze proprie della razza, assicurando le previste vaccinazioni e le cure veterinarie;
3) assenza di condanne penali per maltrattamento animali;
4) consenso a far visionare il cane, anche senza preavviso, da personale preposto dell’Asl o del Comune, allo scopo di accertare la corretta tenuta dell’animale;
5) comunicazione con cadenza semestrale all’Ente, delle condizioni di salute e di mantenimento del cane.
La cessione gratuita dei cani ricoverati potrà avvenire soltanto trascorsi 30 giorni dal ricovero in struttura. L’affidamento temporaneo degli animali, ossia prima che siano trascorsi i 30 giorni dal ricovero, sarà tuttavia possibile qualora gli stessi abbiano concluso il periodo di osservazione ai fini del controllo sanitario.
Non potranno essere consegnati in affidamento più di due cani a nucleo familiare. In ogni caso al momento dell’affido, saranno trasferiti all’affidatario tutti gli obblighi e le responsabilità del proprietario di animali ai sensi delle leggi vigenti.
Articolo 3 – PROCEDURA PER L’AFFIDAMENTO DI ANIMALI
I cittadini residenti e non residenti nel Comune di Serradifalco, disponibili a ricevere in adozione un cane randagio ricoverato presso il canile convenzionato, dovranno rivolgere apposita istanza al Comune di Serradifalco, con la quale ne chiedono l’affidamento, nel rispetto degli articoli del presente regolamento.
L’affido sarà autorizzato previa verifica da parte del Dipartimento veterinario dell’Asp 2 – Caltanissetta, finalizzata ad accertare le capacità dei richiedenti a detenere un cane e gli spazi in cui l’animale sarà mantenuto, in relazione alla taglia ed alle esigenze proprie della razza.
L’affido è disposto mediante provvedimento della Polizia Municipale.

Articolo 4 – RIDUZIONE TARI
Per tutti i residenti o possessori di immobile soggetto a TARI sul territorio del Comune di Serradifalco, in regola con gli obblighi tributari, che adottano un cane ospitato presso il canile convenzionato è prevista una riduzione dalla Tassa sui rifiuti, fino ad un importo massimo di € 365,00 (trecentosessantacinque) per l’affidamento di un cane e € 292,00 (duecentonovantadue) per l’affidamento del secondo cane.
Se l’importo dovuto dall’utente è minore di € 365,00 (trecentosessantacinque) per un cane o 657,00 (seicentocinquantasette) per due cani, non potranno essere richiesti rimborsi o compensazioni. La riduzione TARI, concessa per tutta la durata della vita del cane, non è cumulabile con altre iniziative che prevedono sconti sulla tassa. Qualora il titolare dell’utenza TARI sulla quale riconoscere l’agevolazione fiscale disciplinata dal presente Regolamento benefici già di uno sconto sulla medesima tassa derivante da questa o altra iniziativa, gli sarà riconosciuta l’agevolazione a lui più favorevole.
Il richiedente dovrà essere in possesso dei requisiti per l’affidamento di cui al precedente art.2.
La riduzione innanzi indicata verrà espletata solo dopo che gli uffici del Comune di Serradifalco avranno accertato le buone condizioni di mantenimento dell’animale o a seguito di certificazione del Dipartimento veterinario dell’Asp 2 – Caltanissetta, da cui si dovrà evincere il buono stato di salute dell’animale.
La detrazione sarà concessa per una sola utenza domestica dell’intestatario o di un membro del nucleo familiare.
La detrazione avrà durata dalla data di effettiva adozione, che dovrà essere provata mediante apposita certificazione di adozione ed iscrizione all’anagrafe canina competente per territorio, fino all’esistenza in vita dell’animale adottato. Per continuare ad avere diritto alla riduzione il possessore del cane ogni anno deve presentare un certificato rilasciato da un veterinario che ne certifichi l’esistenza in vita e lo stato di buona salute. Detto certificato andrà consegnato entro il 31 dicembre di ogni anno all’ufficio protocollo.
Per beneficiare della riduzione è necessario presentare apposita richiesta presso l’ufficio protocollo del Comune e indirizzata al Responsabile della Polizia Municipale, tale richiesta è rinvenibile presso gli uffici della Polizia Municipale.
L’agevolazione avrà decorrenza dalla data di effettiva adozione; la riduzione sarà quantificata proporzionalmente al periodo di possesso quantificata in euro 1,00 al giorno per il primo cane e in euro 0,80 al giorno per il secondo cane, sempre fino ad un importo massimo € 365,00 (trecentosessantacinque) per un cane o 657,00 (seicentocinquantasette) per due cani.
Articolo 5 – RINUNCIA O MODIFICA ADOZIONE
La modifica di un’adozione in favore di un altro cittadino dovrà avvenire alle stesse condizioni e secondo le procedure stabilite nel presente regolamento. Il cittadino che per diversi motivi (cambio abitazione, allergie, nascita bambini ecc.) sia impossibilitato a continuare a mantenere il cane presso il proprio domicilio/residenza potrà effettuare la rinuncia all’adozione del cane comunicando la propria volontà all’Ente.
La revoca dell’adozione è disposta mediante provvedimento della Polizia Municipale. La revoca prevede la cessazione dello sgravio secondo le seguenti modalità:
– per l’anno in corso se avviene nei primi sei mesi del medesimo anno;
– semestrale, se avviene nel secondo semestre del corrente anno.
In caso di decesso dell’animale, il cittadino affidatario può richiedere una nuova adozione conservando i benefici acquisiti.
Articolo 6 – VERIFICHE E CONTROLLI
Nel caso venisse accertato il maltrattamento dell’animale si provvederà ad inoltrare regolare denuncia ai sensi di legge ed a revocare tempestivamente l’adozione disponendo il ricovero del cane presso la struttura convenzionata. L’affidatario, in caso di smarrimento o decesso dell’animale, ha l’obbligo di avvisare tempestivamente il Comune per gli accertamenti di rito. Qualora venisse riscontrato che il decesso è avvenuto per morte violenta o per avvelenamento, l’affidatario dovrà immediatamente avvertire anche il Servizio Veterinario dell’Asp di competenza.
La Polizia Municipale provvederà a verificare periodicamente le buone condizioni di mantenimento dell’animale.
Articolo 7 – CATTURA DI CANI DI PROPRIETÀ
Per i cani “adottati” ritrovati e custoditi presso il canile, in possesso di regolare microchip, una volta individuato il proprietario, questi dovrà provvedere al ritiro del cane, al pagamento delle sanzioni amministrative (se elevate dalle autorità competenti) nonché al pagamento delle spese di trasporto, di cattura e di permanenza presso il canile.
In caso di rifiuto al ritiro, il gestore del canile dovrà immediatamente informare l’Ente per gli adempimenti di legge. In caso di rifiuto al pagamento, il gestore darà notizia al responsabile del procedimento amministrativo per l’avvio della procedura esecutiva del recupero del credito.
Articolo 8 – PUBBLICITÀ
Il Comune di Serradifalco renderà nota l’iniziativa di cui al presente regolamento con ogni forma di pubblicità (manifesti, volantini, sito web, social media, iniziative presso le scuole di ogni ordine e grado, etc.).
Articolo 9 – ATTUAZIONI PROGETTI SPECIALI
Viene demandata alla Giunta Comunale l’ulteriore approvazione di progetti o forme di adozione e affidamento di animali, che possano, altresì, prevedere l’impegno di persone anziane e l’impiego di volontari, nonché l’attuazione di iniziative e manifestazioni che meglio divulghino e sensibilizzino la popolazione verso la problematica.
LEGGI ANCHE: AL BANO E FABIO ROVAZZI IN CONCERTO A SERRADIFALCO
Michele Bruccheri intervista Mietta
Hai un blog sulla Sicilia, cronaca, cultura o turismo? Linka questo sito per offrire ai tuoi lettori un giornale unico!

Copia il codice e incollalo nel tuo sito o post.
Grazie per aiutarci a farci conoscere.
Creato da La Voce del Nisseno