Uno luogo in cui i bambini possono ritrovare l’entusiasmo del creare attraverso il gioco per acquisire nuove conoscenze ed entrare in contatto con il proprio modo di sentire e percepire quanto intorno, unitamente alla possibilità di far emergere le proprie capacità entro percorsi di condivisione e interazione, è quello messo a disposizione dalla Casina di Raffaello: lo spazio arte e creatività dell’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale, gestito in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
A partire dall’8 febbraio al 30 marzo 2025 a Roma entro gli spazi della Casina di Raffaello, viene dato il via ad un’ampia proposta didattica per bambini dai 2 agli 11 anni tra laboratori e letture animate suddivise per fasce di età che si svolgono tra sabato e domenica.
I nuovi laboratori didattici in programma ogni sabato a partire da domani 8 febbraio fino a sabato 29 marzo 2025 sono dedicati alla scoperta della natura, delle sue forme e suoi materiali: i partecipanti possono dare spazio alla creatività e alla fantasia a partire dalle opere di Bruno Munari e Gianni Rodari, creatività e fantasia con cui apprendere e scoprire diversi aspetti legati alla realtà in cui si trovano a vivere e ad agire. I bambini più grandi grazie a questi laboratori hanno l’occasione di giungere a nuove soluzioni e combinazioni possibili, vedendo le situazioni sotto altre possibilità.
In particolare, alla mostra Piccolo Grande di Sophie Vissière (prorogata al 30 marzo) fanno riferimento diverse attività che si svolgono tutte le domeniche, non solo per conoscere il lavoro dell’illustratrice francese – autrice dell’albo illustrato “Il piccolo libro delle grandi cose” – ma per permettere ai bambini di sperimentare nuovi punti di vista sulla realtà che li circonda.
Tra le attività laboratoriali della domenica a partire dall’esposizione dell’illustratrice Sophie Vissière citiamo tra gli altri: “Visto da qui” rivolto a bambini di età compresa dai 4 ai 6 anni, in cui sperimentare nuovi punti di vista, combinare colori e forme di oggetti quotidiani (quali un albero, un tavolo, un mestolo) con cui creare una personale carta da gioco.
Rivolta a bambini dai 6 agli 11 anni è l’attività “Dal mio punto di vista” in cui, a partire da un percorso animato alla mostra “Piccolo Grande” di Sophie Vissière alla scoperta del suo albo Il piccolo libro delle grandi cose, essi si accostano alle avventure del quotidiano entro un gioco di piccolo e grande, da vicino e da lontano, dal basso e dall’alto. Da qui poi hanno la possibilità di sperimentare durante il laboratorio, personali punti di vista sulla realtà circostante, così da realizzare inedite composizioni con la tecnica dello stencil e confrontarsi con l’invenzione di una storia.
Ai laboratori si aggiungono ogni fine settimana anche le letture animate in italiano, inglese e francese di classici della letteratura per l’infanzia, con autori come Leo Lionni Eric Carle. Il tutto nell’ottica di avvicinare i più piccoli (3-6 anni) all’oggetto libro e coinvolgerli nell’ascolto di storie di ieri e di oggi. Ad ogni lettura seguono brevi attività creative per giocare con segni, forme e colori.
Infine, in occasione del carnevale sabato 1° marzo, i laboratori saranno dedicati alla creazione di maschere per prepararsi alla grande festa che martedì 4 marzo (Martedì Grasso) coinvolgerà tutti, adulti, famiglie, bambine bambini, con tanti giochi e una parata in maschera.
Le attività rivolte ai più piccoli partecipanti di età compresa dai 2 ai 4 anni prevedono la presenza degli adulti per accompagnarli nella realizzazione dei propri lavori come quelli riferiti ad esempio al laboratorio “Terra magica: scopri l’arte dell’argilla” in cui i bambini scoprono la possibilità di utilizzare questo materiale molto duttile per realizzare creazioni uniche come sculture originali decorate anche con rami, foglie e pietre.
Anche per la lettura animata “Piccolo giallo e piccolo blu – Petit-Bleu et Petit-Jaune, di Leo Lionni” è prevista la presenza di adulti per guidare i bambini a scoprire attraverso la lettura animata come giocare con il proprio corpo apprezzando quanto sia bello incontrarsi e arricchirsi per poi modellare con nuovi colori dando vita a storie insolite in forma tridimensionale.
Per partecipare alle diverse attività è obbligatorio effettuare la prenotazione e il relativo pagamento telefonando al call center 060608 (attivo tutti i giorni ore 9-19). Il costo di ciascun laboratorio è di € 8,00 a bambino compreso accompagnatore, gratuito per disabili. Il costo delle letture animate è di € 6,00 a minore.
Sono previste anche attività di lettura per il pubblico adulto durante la settimana nei giorni di martedì e giovedì con bambine e bambini che accedono liberamente allo spazio della ludoteca. La partecipazione alle letture, in questo caso è gratuita con prenotazione sul posto, fino ad esaurimento delle disponibilità.
Allestita al primo piano dell’edificio, la mostra Piccolo Grande dell’artista francese Sophie Vissière, è organizzata da Zètema Progetto Cultura con Fatatrac Edizioni, in collaborazione con Schermi e Lavagne (Dipartimento educativo della Fondazione Cineteca di Bologna), con il contributo di Città del Sole e Hard Rock Cafe Roma.
L’esposizione presenta le illustrazioni originali de Il piccolo libro delle grandi cose (Fatatrac, 2024), un albo che esplora il mondo familiare e quotidiano dalla prospettiva delle bambine e dei bambini, attraverso i momenti chiave della loro giornata. Ogni volta che si sfoglia una pagina del piccolo libro i punti di vista, infantile e adulto, basso e alto, si intrecciano, invitando chi legge a osservare e a giocare con lo sguardo.
Per tutte le informazioni e i dettagli sul programma dei laboratori e delle letture animate è possibile consultare il sito www.casinadiraffaello.it e le relative pagine social.
SILVANA LAZZARINO
LEGGI ANCHE: DUE MILIONI 525MILA EURO PER LA CASA DELLA COMUNITÀ DI SERRADIFALCO