disabilità

Nei giorni scorsi, si legge in un comunicato, la Sesta Commissione Consiliare “Sanità” del Comune di Caltanissetta ha inviato una nota ufficiale ai vertici dell’Asp nissena per esporre alcune importanti questioni emerse durante le recenti attività di ascolto e confronto con il territorio.

La Commissione è guidata dal consigliere comunale Vincenzo Piscopo. Nell’ambito delle proprie funzioni istituzionali di vigilanza e proposta in materia sanitaria, ha di recente condotto una serie di audizioni che hanno coinvolto varie associazioni locali impegnate nella tutela dei pazienti oncologici, delle persone con gravi patologie e delle persone con disabilità.

Nel corso di questi incontri, ai quali ha partecipato “anche la Sis, società che gestisce il parcheggio adiacente al presidio ospedaliero, è emerso che l’Asp dispone attualmente di circa 100 pass per l’accesso e la sosta all’interno dell’area ospedaliera”, prosegue il comunicato.

“In conformità all’art. 5-bis della Legge 104/1992, che sancisce il diritto delle persone con disabilità a forme di ‘accomodamento ragionevole’ per garantire l’effettivo esercizio dei loro diritti, è stato richiesto di destinare una quota congrua di pass del parcheggio dell’ospedale Sant’Elia”, continua.

Soprattutto a due categorie di utenti: ai pazienti che necessitano di accedere quotidianamente o con elevata frequenza per sottoporsi a cure, seguire piani terapeutici ed effettuare visite specialistiche; e alle persone con disabilità che necessitano di un accesso facilitato alla struttura. disabilità

“La VI Commissione ha manifestato la propria disponibilità in merito alla possibilità di effettuare un sopralluogo congiunto con i dirigenti Asp presso le aree interessate, al fine di individuare di comune accordo le soluzioni più idonee per garantire un accesso adeguato alle categorie di utenti sopra menzionate”, conclude la nota.

MICHELE BRUCCHERI 

LEGGI ANCHE: Michele Bruccheri intervista l’attrice Daniela Poggi e la cantautrice Mariella Nava

Michele Bruccheri intervista il vescovo Migliore e padre Micael Andrejzwski

CALTANISSETTA, SI È CONCLUSA IERI “CORRISPONDENZE IMMATERIALI” A PALAZZO MONCADA

 

Hai un blog sulla Sicilia, cronaca, cultura o turismo? Linka questo sito per offrire ai tuoi lettori un giornale unico!

Copia il codice e incollalo nel tuo sito o post.

Grazie per aiutarci a farci conoscere.

Creato da La Voce del Nisseno