Marianella Bargilli
Marianella Bargilli

La scena teatrale italiana si è arricchita di un nuovo, importante appuntamento grazie alla tournée dello spettacolo “Ti ho sposato per allegria”, opera intramontabile di Natalia Ginzburg che vede come protagonista femminile – accanto a Giampiero Ingrassia – l’attrice di Cecina, Marianella Bargilli.

Lo spettacolo, che celebra la scrittura lucida e ironica della Ginzburg, è una riflessione sulla vita familiare, sul matrimonio, e sulle dinamiche di coppia, indagando le sfumature dei sentimenti e delle emozioni.

Marianella Bargilli, classe 1971, da moltissimi anni è una delle attrici più apprezzate e rispettate nel panorama teatrale italiano. La sua interpretazione di un personaggio così complesso come quello della protagonista di “Ti ho sposato per allegria” è un mix perfetto di sensibilità, ironia e profondità. L’attrice, con il suo straordinario talento, il sorriso smagliante e lo charme che la contraddistingue è capace di trasmettere al pubblico emozioni intime e autentiche del suo personaggio, trasformandosi dalla leggerezza della commedia alla drammaticità della riflessione con naturalezza e maestria.

La Bargilli ha costruito una carriera più che ventennale, solida e prestigiosa, caratterizzata da una continua ricerca artistica, scegliendo ruoli che le permettano di esplorare diverse sfumature della natura umana. Dai classici del teatro antico alle interpretazioni più moderne, Marianella riesce a rendere ogni personaggio unico, pur mantenendo una forte connessione con il pubblico, che riconosce in lei una profondità emotiva rara.

“Ti ho sposato per allegria” è una commedia delicata e profonda che esplora le difficoltà della vita matrimoniale, affrontando con ironia e profondità le contraddizioni dell’amore. Protagonista è una donna che si trova ad affrontare le sfide della convivenza con un marito dal carattere opposto al suo, distante e poco incline alla comunicazione. La commedia, pur trattando temi di grande portata emotiva e psicologica, non manca di sfumature leggere, con battute ironiche che alleggeriscono la tensione.

Il titolo stesso allude alla speranza e al desiderio di una vita coniugale felice, ma rivela anche la complessità di un amore inevitabilmente minato dalle incomprensioni, dalle aspettative disilluse e dalle difficoltà quotidiane. Il lavoro della Ginzburg si fa portavoce di una visione disincantata e realista della vita coniugale che, pur nella sua imperfezione, può essere motivo di crescita e riflessione.

Marianella Bargilli
Marianella Bargilli

A dirigere questa nuova produzione di “Ti ho sposato per allegria” è l’eccellente Emilio Russo, regista ed interprete di grande esperienza, che ha dato vita a numerosi spettacoli di successo. La sua impronta è caratterizzata da un approccio sobrio, ma incisivo, capace di valorizzare le parole e le dinamiche di relazione tra i personaggi.

Russo contribuisce all’equilibrio tra la comicità sottile della Ginzburg e la drammaticità che si nasconde sotto la superficie della commedia. La sua attenzione ai dettagli e alla psicologia dei personaggi permette agli attori di esprimere al meglio la loro creatività, e questo è evidente nella performance di Marianella Bargilli, che interpreta con grande raffinatezza la protagonista.

Il lavoro di Emilio Russo con gli attori e sulla scenografia è centrato sulla creazione di un’atmosfera intima e coinvolgente, che permette al pubblico di immedesimarsi nelle emozioni e nelle vicissitudini dei personaggi. La regia offre uno spunto interessante per riflettere sulla condizione umana e sulle difficoltà relazionali, rendendo “Ti ho sposato per allegria” una pièce attuale e sempre molto apprezzata.

Nonostante il testo di Ginzburg sia stato scritto decenni fa, i temi trattati sono ancora incredibilmente attuali. Le sfide della vita relazionale, la ricerca di un equilibrio tra aspettative e realtà, la gestione di emozioni e conflitti sono temi che ogni spettatore può riconoscere nella propria esperienza, rendendo lo spettacolo altamente pertinente nel contesto odierno. “Ti ho sposato per allegria” è un’occasione per vivere un’esperienza teatrale ricca di emozioni, risate e spunti di riflessione. Vi invito a non perderlo, perché è un viaggio emotivo che non mancherà di lasciare il segno.

ILARIA SOLAZZO

LEGGI ANCHE: Michele Bruccheri intervista Sergio Vespertino e Pierpaolo Petta

Hai un blog sulla Sicilia, cronaca, cultura o turismo? Linka questo sito per offrire ai tuoi lettori un giornale unico!

Logo
La Voce del Nisseno

Creato da: La Voce del Nisseno