Amalia Mancini
La locandina

Premiato con il Silver Book al Roma International (2024) dell’Associazione Pegasus Cattolica di cui è presidente lo scrittore, editore e critico letterario Roberto Sarra, il libro “Falcone e Vespaziani – Un’Alleanza per la Verità” di Amalia Mancini, affermata scrittrice, giornalista e sceneggiatrice reatina, viene presentato a Roma nell’ambito della Rassegna Iplac il 13 aprile 2025 presso la Libreria Caffè Letterario Horafelix (via Reggio Emilia 89) alle ore 18.

Un evento di altissimo livello centrato su quella verità che la mafia temeva ma che è stata portata in luce proprio grazie all’incontro e alla collaborazione di due uomini d’onore quali il giudice Giovanni Falcone e l’avvocato Giovanni Vespaziani, la cui collaborazione si è consolidata in una grande amicizia.

A moderare l’incontro è la scrittrice di gialli Maria Rizzi, presidente Iplac – Circolo Insieme per la Cultura, relatori Livia Cattan scrittrice e consigliere Iplac e Loredana D’Alfonso scrittrice, poetessa e consigliere Iplac, mentre le letture sono affidate all’intensa e raffinata interpretazione di Federica Sciandivasci scrittrice e poetessa, consigliere Iplac.

L’autrice Amalia Mancini attraverso questo avvolgente libro restituisce una vicenda poco nota, ma di alto valore umano e civile, dove attraverso documenti, testimonianze e ricordi, mette in luce il rapporto di stima, rispetto e amicizia che si sviluppò tra il giudice siciliano – assassinato dalla mafia nella strage di Capaci del 1992 – e l’avvocato Vespaziani, oggi 94enne.

Un incontro che ha cambiato il corso della lotta alla mafia. Era il 1988 quando il giudice Giovanni Falcone, simbolo della giustizia incorruttibile, scelse l’avvocato Giovanni Vespaziani, allora presidente dell’Ordine degli Avvocati di Rieti, per difendere il collaboratore di giustizia Antonino Calderone durante i delicati interrogatori in carcere. Una scelta coraggiosa, che diede vita ad una collaborazione intensa e leale tra due uomini apparentemente distanti, ma uniti da un unico ideale: servire la verità. Le rivelazioni di Calderone, insieme a quelle di Tommaso Buscetta e altri pentiti, furono fondamentali per consolidare le accuse nel più grande processo alla mafia mai celebrato.

Amalia Mancini
La locandina

Un appuntamento da non perdere, per chi crede che la memoria sia il primo passo verso la verità, un evento che, come afferma Maria Rizzi, rappresenta “un grande momento dedicato alla legalità”. A conclusione dell’evento, per quanti lo desiderino è possibile fermarsi per un’apericena (antipasti misti, primo, dolci e bevande al costo di euro 13,00. È richiesta la prenotazione per quanti si fermano per l’apericena chiamando al numero della libreria (telefono 06/45618749) o al seguente numero di cellulare: 3475789139. L’ingresso all’evento è libero.

SILVANA LAZZARINO

LEGGI ANCHE: NAPOLI, “CHE PECCATO!” DI DANIELA VELLANI È UNA GUIDA INSOLITA AI SETTE VIZI CAPITALI (PIÙ UNO)

Hai un blog sulla Sicilia, cronaca, cultura o turismo? Linka questo sito per offrire ai tuoi lettori un giornale unico!

Logo
La Voce del Nisseno

Creato da: La Voce del Nisseno