Si presenta sabato prossimo 15 febbraio al Circolo Arci “Antonio Banfo” di Torino, il monologo teatrale con chitarra e canzoni, di Angelo Maddalena, tratto dal libro di Filippo Falcone (di Sommatino, ndr) sui meridionali a Torino negli anni ’70 e sull’uccisione del militante di Lotta continua, Tonino Miccichè.
“Tonino Micciché, sarai vendicato, dalla violenza del proletariato”, gridavano i compagni di lotta di Tonino al suo funerale, a Torino prima e a Pietraperzia pochi giorni dopo il 17 aprile del 1975, data della sua uccisione.
Angelo Maddalena, originario anche lui di Pietraperzia, dopo quindici anni di scrittura e interpretazione di monologhi teatrali in Italia, Francia, Belgio, Algeria…, decide di ripercorrere il filo della memoria partendo dal libro di Filippo Falcone, “Morte di un militante siciliano”, uscito a Torino nel 1999.
Maddalena ricostruisce una storia sepolta, “per elaborare il trauma di tanti di noi, nati negli anni ‘70 (ma anche prima e dopo), un trauma collettivo, la difficoltà di ‘vedere’ quel passaggio storico, quel mutamento antropologico di quegli anni, e lo fa da artista sociale, da cantastorie, per un racconto dell’epoca ma sempre attuale”, precisa una nota stampa inviata alla nostra redazione.
Tra emigrazione di ieri e di oggi, lotte dimenticate e memoria storica smarrita, Angelo Maddalena costruisce una narrazione tra documentazione e poesia, tra canzoni e memoria, perché il “sarai vendicato dalla violenza”, si trasformi in un “sarai ricordato dalla narrazione” che riscatti un immaginario inaridito e appiattito da decenni di cancellazione della memoria storica.

Angelo Maddalena è scrittore, narratore teatrale e cantautore. Nel 2023 è uscito il docufilm di Gabriele Perni “Mi sembra di viaggiare con te – Manuale del moderno cantastorie”, che indaga l’evoluzione della ricerca personale di Angelo. Il più recente monologo teatrale è “Il canto degli invisibili” e “Pasolini addio”, che ha aperto la rassegna teatrale “Le Origini del mondo” del Teatro di Sacco di Perugia nel 2021.
Nel 2023 è stato in Siria; il suo reportage “Attraverso la Siria sulle orme di Paolo” è stato pubblicato su Atlanteguerre.it. Collabora con le riviste Rocca e Mosaico di pace e nel 2024 è uscito il suo nuovo libro “Eremo e laura, un sentiero laico rivolto a Oriente” (Edizioni Siké).
Lo spettacolo su Miccichè presentato a Torino fa parte del progetto “Memoria&Utopia” per Tonino Miccichè, promosso da Angelo Maddalena e Filippo Falcone, in occasione del 50° anniversario della morte di Tonino, con in programma anche la ristampa ampliata del libro di Falcone edito nel 1999. L’iniziativa è stata presentata al Centro d’incontro “Salvatore Scavello”, nel quartiere Falchera di Torino, nell’aprile scorso, con il patrocinio della circoscrizione VI del Comune di Torino.
LEGGI ANCHE: Michele Bruccheri intervista Mietta
SERRADIFALCO, SI PRESENTA “BIP. CYBERBULLISMO E SOCIAL NETWORK” DI MARIA CARMELA COTTITTO