allergie
La locandina

Incontro sul tema “Cambiamenti climatici, inquinamento e allergie” a Caltanissetta. È in calendario per domani sabato 15 marzo (alle ore 17) presso Palazzo Moncada (Sala Anghissola).

A promuovere questo evento è il Lions Club Caltanissetta (presidente Salvatore Vancheri) in collaborazione con Rotary Club Caltanissetta, Inner Wheel Club Caltanissetta e il patrocinio dell’Amministrazione comunale del capoluogo nisseno.

Ad introdurre i lavori sarà l’ingegner Salvatore Vancheri. Avrà anche il compito di coordinare il meeting. Oltre al moderatore, interverranno con proprie relazioni la dottoressa Giovanna Scarantino sul tema “Patologia allergica respiratoria rinite e asma” e la dottoressa Stefania Riccobene su “Allergia al nichel: mito o realtà?”.

In prima linea, dunque, sul fronte informativo e di prevenzione l’Unità Operativa Dipartimentale di Allergologia e Immunologia dell’ospedale Sant’Elia di Caltanissetta di cui, appunto, la responsabile medico è la dottoressa Giovanna Scarantino, mentre la dottoressa Stefania Riccobene fa parte della seconda unità medica.

L’Unità di Allergologia si occupa della diagnosi e della terapia delle malattie allergiche (allergia a farmaci, veleno di imenotteri, sindrome orticaria-angioedema, allergie alimentari, asma bronchiale, congiuntiviti, riniti, dermatiti da contatto, dermatiti atopiche).

Effettua prove allergometriche, sia in vivo (prick-test, patch-test, test di tolleranza), sia in vitro (dosaggio delle IgE-specifiche), nonché terapia iposensibilizzante specifica delle allergopatie respiratorie e per allergia a veleno di ape e vespa (immunoterapia).

allergie
La locandina

Un argomento di estremo interesse, in questi ultimi anni, è rappresentato dall’allergia verso i farmaci, alimenti e imenotteri dato il rischio di shock anafilattico. Circa il 50% delle allergopatie riguarda queste patologie.

I centri di allergologia che se ne occupano oggi sono, per tutta la Sicilia, quelli di Palermo e Messina (la dottoressa Scarantino vi ha lavorato e continua a collaborare in ambito scientifico, ndr).

MICHELE BRUCCHERI

LEGGI ANCHE: A CALTANISSETTA DOMANI “LA POESIA È DONNA: POETESSE DEL NISSENO”

AL CARDUCCI DI SAN CATALDO SI È RIUNITO IL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

 

Articolo PrecedenteCAGNOLINO INVESTITO SULLA SS 115 NECESSITA DI UN’OPERAZIONE: AVVIARE UNA RACCOLTA FONDI
Articolo successivoSABRINA DI GESARO: OGGI PARTE “NEW SEASON – INEDITI D’AUTORE” A PALERMO