A Caltanissetta dal primo marzo (alle ore 18) e sino a fine del mese (31 marzo, ndr) una interessante mostra denominata “Geostoria del sottosuolo nisseno: narrazione delle miniere attraverso le cartografie”. L’iniziativa si terrà presso il piano nobile di Palazzo Moncada.
Vanta il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Caltanissetta, presieduta dal sindaco Walter Tesauro, ed è ideata e promossa dal Lions Club Caltanissetta, guidato dall’ingegner Salvatore Vancheri. C’è la fattiva sinergia con il geologo Marcello Frangiamone e l’ingegner Michele Brescia, presidente dell’Associazione Mineralogica Paleontologica e della Cultura della Solfara di Sicilia.
Ad impreziosire la mostra, curata dall’Exhibition Designer Matilde Polizzi, hanno contribuito anche il fotografo Lillo Miccichè e l’Amministrazione comunale di Serradifalco, guidata da Leonardo Burgio; quest’ultima, ha messo a disposizione diversi reperti storici “facenti parte del proprio Museo Etnografico Interattivo della Miniera”, puntualizza una nota.
Una narrazione che si presenta come occasione di conoscenza e di rievocazione poiché, nell’intento dei curatori, “si prova a rispolverare la memoria di quanti sono riusciti a vivere e conoscere il periodo legato alle attività estrattive e di quanti ne hanno solamente sentito parlare”, prosegue il comunicato.
L’esposizione di antiche carte topografiche con l’ausilio delle nuove tecnologie consentirà di riscoprire il territorio minerario nisseno, patrimonio indelebile di memorie, storie e tesori. L’ingegner Vancheri dichiara: “La storia della città di Caltanissetta e dell’intero territorio nisseno è fortemente legata al mondo delle miniere. La storia dalle mille sfaccettature, molto profonda e significativa che ha segnato un lungo periodo florido che, fra la seconda metà dell’Ottocento e i primi del Novecento, portò il capoluogo e l’intero territorio limitrofo ad essere la capitale mondiale dello zolfo”.

Il presidente Salvatore Vancheri prosegue: “Il Lions Club Caltanissetta ha da sempre avuto un occhio di riguardo per la città di Caltanissetta e in 65 anni ha svolto tanti e svariati services, molti dedicati alla cura della città e tanti altri ai cittadini nisseni senza mai dimenticare la storia nissena, le sue origini e le sue peculiarità”.
Conclude: “Nel corso di quest’anno sociale 2024-25, ricorre il sessantacinquesimo anno dell’omologazione del Club (24.10.1959 – 24.10.2024) e il sessantacinquesimo della consegna della charter (19.03.1960 – 19.03.2025) e questo rappresenta per il club ulteriore motivo e orgoglio per lasciare la propria impronta in una città che ha sempre apprezzato le attività lionistiche”.
MICHELE BRUCCHERI
LEGGI ANCHE: ASCENSORE ROTTO AL POLIAMBULATORIO DI SERRADIFALCO: L’INTERVENTO DI TERRITO