Soddisfazione per il seminario dal titolo “Il Birraio di Preston e la Sicilia di Camilleri” presso il Teatro Margherita di Caltanissetta. Dapprima ci sono stati i saluti istituzionali dell’assessora alla Cultura del capoluogo nisseno, Giovanna Candura, e della dottoressa Maria Teresa Cucinotta, presidente della fondazione Agrigento Capitale della Cultura 2025 e già prefetta di Caltanissetta.
Il pubblico del Teatro Margherita ha rivissuto le vicende de “Il Birraio di Preston” e della Sicilia raccontata dal grande Andrea Camilleri attraverso la voce degli studenti del liceo classico “Ruggero Settimo”.
Con il prezioso contributo del professor Angelo Campanella (PhD in Studi Umanistici all’Università di Palermo), i giovani liceali hanno interpretato alcuni frammenti densi di ilarità del romanzo di Camilleri, fortemente legato proprio al capoluogo nisseno.
Seppur ambientato nella consueta e immaginaria Vigata, infatti, le origini storiche dei fatti narrati ne “Il Birraio di Preston” si possono ritrovare proprio nella città nissena. Il professor Campanella, inoltre, si è soffermato anche sul linguaggio ideato da Camilleri, dove il siciliano si mescola all’italiano e talvolta c’è spazio anche per dialetti centro-settentrionali, con personaggi originali e sempre fortemente connotati.
Apprezzato notevolmente, dalla platea, l’intervento del giornalista, nonché direttore della Strada degli Scrittori, Felice Cavallaro (Corriere della Sera). Ha accompagnato il pubblico e gli studenti in un viaggio culturale da Porto Empedocle fino a Caltanissetta, dove in pochi chilometri sono nate alcune delle più brillanti espressioni della letteratura italiana ed europea come Camilleri, Pirandello, Sciascia, Russello e Rosso di San Secondo.
Un itinerario intellettuale in parte supportato dalla stessa voce di Camilleri che, in una delle ultime interviste, in cui si è confrontato proprio con Felice Cavallaro, ha raccontato con ineguagliabile estro e semplicità “la sua Sicilia”.
L’evento si è concluso poi con l’architetto Giuseppe Giugno, che ha ringraziato i presenti e l’Amministrazione comunale di Caltanissetta, omaggiando anche i due principali intervenuti con alcuni libri su tematiche storico-architettoniche relative alla Sicilia.
MICHELE BRUCCHERI
LEGGI ANCHE: È MORTO LO SCRITTORE ANDREA CAMILLERI
Hai un blog sulla Sicilia, cronaca, cultura o turismo? Linka questo sito per offrire ai tuoi lettori un giornale unico!

La Voce del Nisseno
Creato da: La Voce del Nisseno