la strada
Vista panoramica di Sutera

Sentenza definitiva da parte del Cga Sicilia (Consiglio di Giustizia Amministrativa) che dà ragione al Comune di Sutera. In pratica, la strada tra Via Milena e Contrada Fosse torna definitivamente ai cittadini.

Infatti, con sentenza emessa dal Cga nell’udienza dello scorso 30 ottobre 2024 e pubblicata il 24 febbraio 2025, “si pone definitivamente la parola fine a una vicenda iniziata nel 2015 relativa alla strada di collegamento pedonale e veicolare tra la Via Milena e la Contrada Fosse”.

La decisione conferma quanto già espresso dal Tar Sicilia, che con sentenza pubblicata il 6 giugno 2022 aveva dichiarato legittime le ordinanze emesse dal Comune di Sutera, attraverso le quali “si intimava la riapertura della suddetta strada, precedentemente chiusa dall’ex consigliere di minoranza Rosario Maniscalco”.

Il Comune di Sutera, nel periodo compreso tra il 2015 e il 2017, aveva emesso tre ordinanze firmate dal sindaco pro-tempore, dottor Giuseppe Grizzanti, fondate su verbali di sopralluogo della Polizia municipale e dell’Ufficio tecnico comunale, “con le quali si intimava la riapertura della strada per ripristinarne l’utilizzo pubblico. Contro queste ordinanze, Maniscalco aveva presentato ricorso al Tar Sicilia, che ha rigettato il ricorso, confermando la legittimità dell’operato comunale”.

Il TAR, nell’udienza del 23 marzo 2022, con sentenza pubblicata – come anticipato – il 6 giugno dello stesso anno, ha riconosciuto la legittimità delle ordinanze del Comune e rigettato dunque i ricorsi, “dando ragione al Comune e al sindaco per aver agito legittimamente e nell’interesse della collettività”.

Contro la sentenza del Tar, Maniscalco aveva poi presentato ricorso al Cga. Anche il Consiglio di Giustizia Amministrativa Sicilia, con sentenza definitiva nell’udienza del 30 ottobre e pubblicata quest’anno il 24 febbraio, “ha dato ragione al Comune, riconoscendo legittime e doverose le ordinanze”.

la strada
Vista panoramica di Sutera

Questa vicenda amministrativa ha avuto anche implicazioni penali, in quanto lo stesso ex consigliere aveva denunciato il sindaco Grizzanti per abuso d’ufficio. Il procedimento penale si è concluso con l’assoluzione piena, sia in Appello che in Cassazione.

Con le sentenze emesse, sia il Tar e sia il Cga hanno quindi riconosciuto “la servitù di uso pubblico, pregressa e attuale, della strada, consolidata nel tempo, ordinando al Comune, in quanto Autorità Amministrativa locale, di eseguire la sentenza e le suddette ordinanze, riaprendo la strada e restituendo l’utilizzo pubblico ai cittadini”.

MICHELE BRUCCHERI

LEGGI ANCHE: SUTERA, CITTADINANZA ONORARIA ALLA POLIZIA IN MEMORIA DI CALOGERO ZUCCHETTO

Hai un blog sulla Sicilia, cronaca, cultura o turismo? Linka questo sito per offrire ai tuoi lettori un giornale unico!

Logo
La Voce del Nisseno

Creato da: La Voce del Nisseno