Con la sua magia di suoni, luci e colori nel restituire scenari tra storia e mito, passato e presente, la città Eterna si prepara ad accogliere il pubblico romano e non solo con interessanti proposte tra cultura e spettacolo dove lasciarsi avvolgere da mostre d’arte, rappresentazioni teatrali, concerti, momenti dedicati alla letteratura, proiezioni di film, in cui ritrovare tematiche e messaggi che toccano diversi aspetti dell’esistenza.
L’Estate Romana ha dato il via al suo ricco cartellone di appuntamenti tra cinema, arte, danza e teatro da Villa Borghese a Tor Bella Monaca iniziati lo scorso 6 giugno dove non mancano laboratori e attività per bambine, bambini e famiglie.
Due settimane di grandi eventi con le numerose iniziative promosse dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale. Queste le parole di Massimiliano Smeriglio, Assessore alla Cultura di Roma Capitale: “Roma è una città con potenzialità incredibili e un cuore che pulsa di identità ed energia contemporanea. Con l’arrivo dell’estate si apre la stagione dei grandi eventi all’aperto, nelle piazze, nei parchi e anche Ostia, in riva al mare. Ci saranno arene in tutti i quartieri, l’opera lirica nelle piazze grazie a Opera Camion, concerti con artisti nazionali e internazionali, spettacoli di teatro contemporaneo e danza. Siamo orgogliosi del risultato che abbiamo ottenuto in questi mesi di lavoro, e felici di aver potuto rendere accessibili e fruibili da tutta la cittadinanza gli spazi di tutta Roma”.
Si procede dal cinema sotto le stelle con l’apertura delle prime arene all’aperto da Villa Borghese a Monte Ciocci, ai grandi Concerti con nomi di spicco del panorama italiano e internazionale, da importanti produzioni teatrali e di danza alle mostre e visite guidate. Spazio anche ai progetti proposti dalle Associazioni vincitrici di “Open25 – Artes et Iubilaeum”, mentre si avviano verso la conclusione molti dei progetti proposti dalle associazioni vincitrici dell’Avviso pubblico per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti per la stagione 2024/2025.
Nei diversi luoghi di Roma Capitale dal 6 al 19 giugno 2025 tra gli appuntamenti proposti dalle istituzioni culturali cittadine nell’ambito del cinema citiamo le proiezioni gratuite proposte dalla Casa del Cinema: in programma due rassegne ogni sera alle 21.30 al Teatro all’aperto Ettore Scola nel Parco di Villa Borghese.
Si tratta di Newsroom, che celebra il legame tra cinema e giornalismo con nove film di registi come Orson Welles e Steven Spielberg, e Teodora 25, con dieci titoli dal catalogo di Teodora Film, fondata nel 2000. La rassegna Teodora 25 che inizierà il 19 giugno con la versione restaurata di To Be or Not To Be di Ernst Lubitsch propone il miglior cinema europeo contemporaneo nel nome di creatività, arte e libertà.
LEGGI ANCHE: LA POETESSA YULEISY CRUZ LEZCANO AL PREMIO STREGA POESIA
Inoltre il 12 giugno alle ore 12, presso la Sala Cinecittà, Danny Boyle terrà una masterclass organizzata da Fondazione Cinema per Roma e Sony Pictures, introdotta da Paola Malanga. Raccontando della propria carriera Boyle presenterà un’anteprima di “28 anni dopo”. L’ingresso è gratuito con coupon, distribuito dalle ore 11.30 alla biglietteria della Casa del Cinema.
Anche quest’anno ritorna l’appuntamento estivo con Il Cinema in Piazza, organizzato dalla Fondazione Piccolo America, giunto alla sua undicesima edizione. Fino al 13 luglio, piazza San Cosimato a Trastevere, il Parco della Cervelletta a Tor Sapienza e il Parco di Monte Ciocci a Valle Aurelia costituiranno un’unica grande area di proiezione all’aperto, con ingresso gratuito. Inoltre, saranno disponibili proiezioni a pagamento presso il Cinema Troisi, che completeranno il programma dell’estate 2025, comprendente un totale di 94 proiezioni, di cui 35 incontri speciali e 10 retrospettive.
Particolare attenzione sarà dedicata alle sottoculture e alla loro rappresentazione cinematografica, attraverso un percorso che attraversa generi e continenti per narrare storie periferiche e voci dissonanti. Tra gli eventi di prossima apertura il 14 giugno, in occasione del Giubileo dello Sport, verrà proiettato “Chariots of Fire” (Momenti di Gloria) di Hugh Hudson a piazza San Cosimato, in collaborazione con il Dicastero per la Cultura e l’Educazione.
Le serate avranno inizio alle ore 21.15, dal mercoledì alla domenica. Da non perdere la cerimonia della XV edizione del premio cinematografico “La Pellicola d’Oro”, organizzato dall’Associazione Culturale “S.A.S. Cinema” presieduta dallo scenografo e regista Enzo De Camillis, che si svolge il 14 giugno alle 20.30 in via Veneto per valorizzare i mestieri del cineaudiovisivo italiano. Verranno conferiti Premi Speciali a Enrico Montesano, Stefania Sandrelli e Armando Grottesi, oltre al Premio Giovani (Studenti Cine Tv Rossellini) al film Parthenope di Paolo Sorrentino.
Riguardo gli appuntamenti con la musica alla Casa del Jazz per Summertine tra gli altri il 9 giugno da non perdere Ornettology con il duo composto dal trombettista Fabrizio Bosso e dal sassofonista Rosario Giuliani a rendere il tributo a Ornette Coleman, mentre il 15 giugno sarà la pianista Rita Marcotulli a presentare Us and Them, un raffinato omaggio ai Pink Floyd.
LEGGI ANCHE: ANTONELLA TAMIANO, SUOR MARIA GRAZIA COLOMBO E SILVIA GIAMPÀ PUBBLICANO “DANZA SU PETALI DI ROSA”
All’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, per la rassegna Roma Summer Fest Ludovico Einaudi, si esibisce con il suo pianoforte dal 12 al 18 giugno, accompagnato da Federico Mecozzi (violino), Redi Hasa (violoncello), Francesco Arcuri (percussioni), Alberto Fabris (basso), Gianluca Mancini (tastiere), Rocco Nigro (firsarmonica) e l’Ensemble d’archi Rimini Classica.
Al Teatro Argentina è in scena fino al 15 giugno lo spettacolo di teatro musicale Lazarus di David Bowie ed Enda Walsh ispirato a “The Man Who Fell to Earth” (L’uomo che cadde sulla terra) di Walter Tevis, nella versione italiana del testo curata da Valter Malosti. Il testo, scritto dall’artista poco prima della sua scomparsa, rappresenta un po’ il suo testamento creativo.
In scena un cast composto da 11 performer e 8 musicisti, tra i migliori della scena musicale italiana: nel ruolo del protagonista Newton, uno dei nomi di punta della musica italiana, Manuel Agnelli, cantautore e storico frontman degli Afterhours; al suo fianco la cantautrice e polistrumentista Casadilego, vincitrice della XIV edizione di X-Factor Italia.
Se tra gli spettacoli di teatro e danza spicca una nuova versione di Coppia aperta, quasi spalancata di Franca Rame e Dario Fo in scena al Teatro Tor Bella Monaca l’11 giugno alle ore 21 nell’ambito della IV edizione di Libero teatro in un teatro libero, la rassegna a cura di UILT (Unione Italiana Libero Teatro), tra le esposizioni d’arte suggeriamo di visitare Ottavio Celestino. Animal Question al Mattatoio di Roma a Testaccio fino al 22 giugno, realizzata da Azienda Speciale Palaexpo in collaborazione con Archivio Celestino e a cura di Michela Becchis e Nicoletta Provenzano.
La mostra invita ad una riflessione sulla percezione e il livello di consapevolezza che manifesta la società di oggi verso gli animali e l’animalità. Per conoscere tutti gli altri appuntamenti promossi dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale è disponibile il sito www.culture.roma.it
SILVANA LAZZARINO
LEGGI ANCHE: AL BANO E FABIO ROVAZZI IN CONCERTO A SERRADIFALCO
Hai un blog sulla Sicilia, cronaca, cultura o turismo? Linka questo sito per offrire ai tuoi lettori un giornale unico!

Copia il codice e incollalo nel tuo sito o post.
Grazie per aiutarci a farci conoscere.
Creato da La Voce del Nisseno