Ad accompagnare bambini e bambine nell’apprendere e scoprire diversi aspetti legati alla realtà in cui si trovano a vivere specie se riferiti a contesti legati alla natura, lasciando spazio all’immaginazione e all’intuizione, sono i laboratori ludico educativi e le letture animate proposte dalla Casina di Raffaello (Roma Villa Borghese) lo spazio arte e creatività dell’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro, gestita in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
Entro un clima di accoglienza, serenità e divertimento i bambini hanno l’occasione di dare voce alla creatività attraverso il gioco per divertirsi e allo stesso tempo apprendere ad esempio diverse caratteristiche della natura. Da sabato 5 aprile fino a domenica 18 maggio 2025 ogni sabato e domenica sono in programma proprio laboratori didattici dedicati alla scoperta della natura, delle sue forme e dei suoi materiali con nuove esperienze dove viene messa in atto la creatività e l’immaginazione mediante lavori con carta, cartoncini colorati, disegni, ma anche a partire da albi illustrati, libri e opere d’arte mediante i quali bambini e bambine possono immergersi in storie di fiori che sbocciano o paesaggi e che si riempiono di colori, oltre che esplorare il legame tra scienza e bellezza a partire dallo studio delle forme della natura.
Accanto alla lavorazione dell’argilla per creare suggestive sculture, proposta con il laboratorio Terra magica: scopri l’arte dell’argilla, è la realizzazione di palette cromatiche su ispirazione dei colori della natura con il laboratorio La natura si fa arte: palette di foglie e colori, per poi liberare la fantasia per disegnare o scrivere storie mai viste su ispirazione del metodo creativo di Gianni Rodari all’interno del laboratorio Bestiari fantastici: scrivi e disegna le tue favole (questi laboratori si svolgono tutti i sabati nelle date: 12, 19, 26 aprile / 3, 10, 17 maggio rispettivamente alle ore 10,00 alle 15.00 e alle 16,30 e sono rivolti a bambini di diverse fasce di età contemplate tra i 2 e gli 11 anni).
E poi lasciare che gioco e arte si intreccino come in Fiorilandia dove bambini dai 2 ai 4 anni accompagnati da un adulto possono scoprire attraverso l’esplorazione e il gioco, il mondo dei fiori, o scoprire con l’attività Disegnando il Sole come cambia il colore del sole nell’arco della giornata a partire dal libro di Bruno Munari per dare forma al proprio libro del sole utilizzando colori e materiali diversi (questi laboratori si svolgono tutte le domeniche, 13, 27 aprile / 4, 11, 18 maggio rispettivamente alle ore 10.00 e alle 15.00).
È interessante anche accostarsi al mondo dei giardini lasciandosi ispirare dal libro di Matisse con l’appuntamento con Un giardino colorato dove bambini e bambine dai 6 agli 11 anni possono dare vita a opere mediante carta colorata, forbici e fantasia traendo ispirazione dalla natura (in programma le domeniche, 13, 27 aprile / 4, 11, 18 maggio alle ore 16.30).
Da non perdere in occasione della Pasqua l’evento l’Atelier di Pasqua che si svolge domenica 20 aprile con diversi appuntamenti dedicati al simbolo di pace della colomba bianca o all’artista Pablo Picasso che la rese icona universale. Si procede con l’appuntamento “Che forma ha la pace?” volto a celebrare la Pasqua con un messaggio di pace e speranza in cui le bambine ed i bambini insieme e ai loro genitori hanno la possibilità di creare utilizzando carte, tessuti, colori e diversi materiali, la loro personale Colomba della Pace, ispirata al celebre disegno di Picasso (il laboratorio è rivolto a bambini e bambine dai 2 ai 4 anni).
Attraverso coinvolgenti letture all’interno del laboratorio “Letture per la pace” grandi e piccoli (età dai 2 agli 11 anni) hanno l’occasione di immergersi in racconti che trattano di accoglienza, armonia e solidarietà, per riflettere sul valore della pace. Alla celebrazione della pace attraverso l’arte è rivolto il laboratorio “Voli di colombe e cieli d’artista” dove bambine e i bambini (età dai 4 ai 6 anni) con stencil e acquerelli hanno l’opportunità di realizzare – dopo la lettura di un libro ispirato a questo valore universale – la loro colomba simbolo di speranza e armonia.
Non poteva mancare Speciale Primavera in programma il 22, 23 e 24 aprile con diversi laboratori e letture per le diverse fasce di età (dai 2 agli 11 anni) dedicate alla natura per scoprirne dettagli, particolari e ricreare da essi nuove immagini, per esplorarne ogni legame possibile con la scienza, e per apprezzarne il valore della rinascita che è impresso in ogni sua forma e colore. Scoprire la natura e trasformarla in arte visionaria è quanto accade con il laboratorio “Geometrie in fiore” dove bambini e bambine (dai 6 agli 11 anni) ispirandosi alle sculture floreali di Giacomo Balla e Fortunato Depero, possono esplorare la bellezza e la struttura nascosta dei fiori con occhi da artisti e inventori.
Il 25 aprile la festa della Liberazione viene celebrata con gli appuntamenti di Liberi di creare- Speciale 25 aprile: accanto a “Un prato di libertà” in cui viene dato vita ad un grande prato di libertà formato da papaveri artistici simbolo di memoria e rinascita per suggerire come l’arte possa esprimere valori importanti, sono “Mille papaveri rossi” dove i partecipanti (dai 4 ai 6 anni) possono scoprire il significato simbolico del fiore di papavero lasciandosi ispirare dall’opera Flowers dell’artista contemporanea Louise Bourgeois, e poi “Letture per la libertà” in cui i partecipanti (dai 2 agli 11 anni) hanno la possibilità di lasciarsi avvolgere da letture che trattano valori universali tra cui il rispetto e la solidarietà per riflettere sull’importanza della memoria a partire dalle parole e dalle immagini dei libri; e ancora l’appuntamento con “Sono libero di…” che invita bambine e bambini (dai 6 agli 11 anni) a riflettere sulle proprie libertà fondamentali a partire dal libro “Grandi libertà”.
Il programma si arricchisce di letture animate in italiano, inglese e francese di classici della letteratura per l’infanzia, con autori come Leo Lionni ed Eric Carle. Tra le letture citiamo quella di Piccolo blu e piccolo giallo – Petit-Bleu et Petit-Jaune, di Leo Lionni) in cui il racconto della storia di due colori accompagna bambini e bambine a giocare con il proprio corpo e a rimodellare in forma tridimensionale nuovi colori e nuove storie; mentre quella intitolata Il palloncino rosso – The little red balloon, di Iela Mari attraverso le avventure di un palloncino rosso aiuterà bambini e bambine a comprendere in quante cose diverse può trasformarsi una figura (i laboratori sono rivolti a bambini dai 3 ai 6 anni con un adulto accompagnatore).
Per partecipare ai laboratori è necessaria la prenotazione con pagamento online telefonando al call center 060608 (attivo tutti i giorni ore 9-19). Il costo di ciascun laboratorio è di 8€ a bambino compreso un accompagnatore, mentre è gratuito per disabili. Il costo delle letture animate è di 6€ a minore. Per maggiori informazioni sul programma visitare il sito: www.casinadiraffaello.it
SILVANA LAZZARINO
LEGGI ANCHE: A NAPOLI UN CONCERTO STREPITOSO CON LA CANTANTE HELEN TESFAZGHI
“IL DERBY NON È SOLO CALCIO, È UN RITUALE CHE RACCONTA ROMA E LE SUE CONTRADDIZIONI”
DANILA TRAPANI E IL SUO WORKSHOP AL TEATRO DI SERRADIFALCO: UN GRANDE SUCCESSO
Hai un blog sulla Sicilia, cronaca, cultura o turismo? Linka questo sito per offrire ai tuoi lettori un giornale unico!

La Voce del Nisseno
Creato da: La Voce del Nisseno