SANTA CATERINA VILLARMOSA, GRANDE SUCCESSO PER IL LIBRO “L’AQUILONE” DI ROSA...
di MICHELE BRUCCHERI – POESIA. Ne hanno parlato il sindaco Fiaccato e due docenti: Adriana Valenza e Salvatore Vizzini. Lette alcune liriche. Nel corso dell’evento culturale: danza e musica, canto ed emozioni
“IL GIORNALE DEVE AIUTARE A CONOSCERE MEGLIO LA REALTÀ, A RICONOSCERSI...
di PASQUALE PETIX – LA PREFAZIONE. Il sociologo: “I prossimi anni – quelli della maturità – dimostreranno ancora una volta la dedizione per il racconto delle notizie”
“LA VOCE DEL NISSENO” DIVENTA MAGGIORENNE: IN 18 ANNI PUBBLICATE BEN...
di MICHELE BRUCCHERI – IL PERCORSO EDITORIALE. Emette i primi vagiti domenica 17 marzo 2002. Articoli e inchieste, interviste e reportage che raccontano il nostro amato territorio. E non solo
DA DODICI ANNI A COLORI E DAL 2010 CON IL LOGO
di MICHELE BRUCCHERI – LE COPERTINE. Il giornale è stato pubblicato per i primi sei anni in bianco e nero, con un aforisma in prima pagina
GIUSEPPE DI FORTI: “UN FILO DIRETTO CON LA GENTE GRAZIE ANCHE...
Il presidente della Banca Sicana: “Il periodico d’informazione rappresenta un utile canale di comunicazione, un punto di riferimento”
MARIANNA LA BARBERA: “RACCONTA IL COSTUME E LA SOCIETÀ CON GARBO...
La giornalista: “Ha offerto un esempio di giornalismo capace di collegare le vicende locali a quelle nazionali”. Ed ancora: “Un collega insostituibile e prezioso”
CARMEN INGRAO: “IL VALORE DELLA MEMORIA”
LE AMICHE/1. Di Montedoro, blogger e poetessa, abita e vive a Torino. Dichiara: “Un ventaglio di protagonisti e accadimenti che costruiscono uno spaccato di Storia”
VERDIANA MORREALE: “LEGGERE IL GIORNALE SIGNIFICA MANTENERE IL CONTATTO CON LE...
LE AMICHE/2. Assistant Project Manager, laureata in Giurisprudenza, afferma: “Il racconto delle nostre tradizioni e la valorizzazione dei talenti costituiscono preziosi elementi del sentirci comunità”
LISA BERNARDINI: “CONTINUA A RACCONTARE VICENDE, PERSONE, MOTIVAZIONI E CURIOSITÀ”
LE COLLEGHE/1. Di origine toscana, ma romana d’adozione, è giornalista ed organizzatrice di eventi. “Fai sentire la tua professionalità trasparente ed onesta in Sicilia e in tutta Italia”
DANIELA VELLANI: “MICHELE BRUCCHERI? UNO SCRIGNO DI CULTURA, SAPIENZA E SPESSORE”
LE COLLEGHE/2. Docente di Lettere, giornalista napoletana, collabora con la sezione web del giornale. “Offre spazio a chi merita con recensioni dettagliate e accattivanti interviste”
GLI EVENTI DEL PERIODICO SONO VALORE AGGIUNTO PER LA CRESCITA CULTURALE
di MICHELE BRUCCHERI – LE PRESENTAZIONI. “Con tutti i doverosi onori, sbandieriamo adesso ai quattro venti alcune delle principali iniziative legate al nostro giornale…”
ECCO I “FIGLI” SPECIALI
di MICHELE BRUCCHERI – LE MONOGRAFIE. Progetti editoriali che raccontano un forte e serio impegno socio-culturale in favore del territorio. Eccole in ordine cronologico
LA GIOIA DELL’INCONTRO E DELLA CONDIVISIONE
di MICHELE BRUCCHERI – TRA INCONTRI & INTERVISTE. Una ridotta ma significativa galleria fotografica documenta i vari momenti. Personaggi famosi e numerose presentazioni: un prezioso bagaglio
A ROMA NUNZIA GIONFRIDDO PRESENTA IL SUO ROMANZO “CIOCCOLATA CALDA PER...
Di storie e tradizioni familiari che legano più generazioni, di vicende dove eroi sono pronti a sacrificarsi per la libertà, e poi amori contrastati...