Giornata internazionale della Salute. Oggi pomeriggio, a Caltanissetta (alle ore 17), la seconda edizione di “Suoni e parole per la salute”. L’iniziativa è promossa dall’associazione di promozione sociale “Noi per la Salute – Tina Anselmi” (presidente Pippo Pastorello). L’appuntamento pomeridiano sarà presso la Parrocchia San Biagio (nel salone parrocchiale) in Via Leone XIII, 52.
A moderare l’incontro sarà l’ex preside Salvatore Vizzini. Il programma prevede: “Salute e profitto” a cura del professore di Filosofia, Leonardo Pastorello; “Salute e consapevolezza” a cura dell’ematologo Michele Rizzo; “Salute e identità: l’importanza della salute mentale” a cura dello psicologo Pietro Andrea Cavaleri (presidente dell’associazione Oikos); “Salute e disabilità: le virtù e le falle del nostro Paese” a cura del dottor Maurizio Nicosia (presidente Anffas); “Salute e dialogo: l’autorevolezza del medico” a cura del cardiologo Luigi Scarnato (presidente dell’associazione Cuore Chiaro).
Ed infine: “Salute e qualità della vita. Riflessioni sulla vita e sulla morte” a cura di don Alessandro Rovello (teologo e parroco della Chiesa San Biagio); “Salute e benessere in adolescenza. Abilità di vita e promozione della salute” a cura dello psicologo Giuseppe Lombardo (presidente delegazione regionale Sips). Al allietare, musicalmente, il meeting Luigi Scarnato e Leonardo Pastorello.

“Come ogni anno, il 7 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Salute che quest’anno l’Oms dedica al miglioramento della sopravvivenza di madri e neonati; l’obiettivo dichiarato dell’Organizzazione Mondiale della Sanità con la campagna ‘Un inizio sano, un futuro pieno di speranza’ (Healthy Beginnings, Hopeful Futures) è, infatti, sollecitare i governi e le autorità sanitarie ad intensificare gli sforzi per ridurre le morti evitabili e garantire un’assistenza di qualità nell’ambito materno-infantile”, spiega il presidente Pippo Pastorello.
“Oggi, 7 aprile, costituisce, anche quest’anno, per la nostra Associazione una preziosa occasione per riflettere sulla tutela del diritto alla salute, costituzionalmente garantito nel nostro Paese, e sui fattori di una crisi di sistema che riguarda sempre più pesantemente il servizio sanitario. Com’è noto, la pandemia da Covid-19 ha messo in luce le fragilità del nostro sistema sanitario, già logorato da continui tagli di risorse fondamentali (infrastrutture, personale, ecc.) e in affanno nel soddisfare i bisogni quotidiani della popolazione, che si è trovato sostanzialmente impreparato nel fronteggiare un’emergenza che in pochi mesi si è profilata come planetaria”, dichiara ancora.
“In questa Giornata l’Aps ‘Noi per la Salute’ condivide le preoccupazioni, espresse da molte associazioni, forze sociali e politiche, sui rischi che deriverebbero dal progressivo deterioramento del servizio sanitario nazionale e dall’adozione di eventuali riforme (come quella dell’autonomia differenziata)”, argomenta il presidente Pastorello.
“Per sollecitare l’attenzione dei cittadini e degli operatori sul diritto alla salute, l’Aps proporrà oggi – conclude – la seconda edizione dell’evento ‘Suoni e parole per la salute’. Gli interventi dei relatori riguarderanno la salute, il benessere e la qualità della vita secondo prospettive diverse e saranno focalizzati su alcuni temi che costituiscono in atto anche gli ambiti di intervento dell’Associazione: la disabilità, la salute mentale e la promozione della salute”.
MICHELE BRUCCHERI
LEGGI ANCHE: Michele Bruccheri intervista Mietta
Hai un blog sulla Sicilia, cronaca, cultura o turismo? Linka questo sito per offrire ai tuoi lettori un giornale unico!

La Voce del Nisseno
Creato da: La Voce del Nisseno