Braille
Un momento del convegno

Nei giorni scorsi, esattamente venerdì mattina, il Comune di Caltanissetta ha ospitato la Giornata nazionale del Braille (200 anni di Braille: inclusione senza confini). Infatti, nella sala consiliare si è tenuto un interessante convegno promosso dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. Con il patrocinio del Cefpas, dell’Amministrazione comunale e dell’Istituto Manzoni-Juvara.

Braille
Un momento del convegno

Una nota stampa fa sapere che a volere, fortemente, questo meeting è stata la consigliera comunale Giusy Mosca. Un momento di preziosa riflessione pubblica, dunque. Una giornata istituita in memoria della nascita di Louis Braille (1809 -1852), inventore del rivoluzionario metodo di scrittura e lettura per non vedenti e ipovedenti (che porta il suo nome).

Quello ideato non è un semplice alfabeto, ma un sistema che si basa su un codice di sei punti in rilievo, capace di creare combinazioni in ben 64 modi differenti. Ovviamente permette di leggere e scrivere attraverso il tatto in maniera efficace e funzionale.

Grande soddisfazione è stata espressa dal sindaco Walter Tesauro, dall’assessore Ermanno Pasqualino, dalla consigliera comunale Giusy Mosca. All’incontro hanno partecipato, tra gli altri, il presidente del Consiglio comunale, Gianluca Bruzzaniti, e la dirigente del Cefpas, Valentina Botta, che ha moderato il convegno.

MICHELE BRUCCHERI 

LEGGI ANCHE: Michele Bruccheri intervista Mietta 

 

Articolo PrecedenteVENTI PERSONE DENUNCIATE PER ABBANDONO DI RIFIUTI ANCHE SPECIALI A NISCEMI
Articolo successivoCALTANISSETTA, 8 MESI DI ATTIVITÀ CONSILIARE: IL RENDICONTO DI ARMANDO TURTURICI