Grande successo anche per la decima monografia a firma del giornalista Michele Bruccheri. “Le mie interviste” (ai vip), infatti, ha avuto un notevole apprezzamento e una folta partecipazione di pubblico presso Palazzo Mifsud di Serradifalco. Nella Giornata della Memoria, dunque, vi sono stati numerosi momenti qualificanti che La Voce del Nisseno vi racconta.
![le mie interviste](https://www.lavocedelnisseno.it/wp-content/uploads/2018/03/1.-Monografia-22-3-2018-200x300.jpg)
In apertura, una video-copertina realizzata dal direttore del nostro periodico d’informazione. In nove minuti, sono state racchiuse le tappe salienti della sua carriera professionale e gli oltre tre lustri del giornale che dirige. Il figlio, Salvatore, poi ha letto il profilo biografico dell’autore dell’ennesimo supplemento.
Bruccheri, che ha coordinato l’evento, ha chiamato i relatori che hanno impreziosito la presentazione: il sindaco di Serradifalco, Leonardo Burgio (l’iniziativa è stata patrocinata dal Comune e dalla Pro Loco), il giornalista Totò Benfante, il segretario provinciale Silp-Cgil di Caltanissetta, Davide Chiarenza (è sostituto commissario della Polizia di Stato e in Questura dirige l’Ufficio Minori, ma fa anche parte del direttivo nazionale del Dipartimento “Legalità e Sicurezza” del sindacato di Polizia) e il presidente Legacoop Giovani Sicilia, Giuseppe Lucchese (già assessore comunale e vice segretario provinciale del Pd).
![le mie interviste](https://www.lavocedelnisseno.it/wp-content/uploads/2018/03/2.-Monografia-22-3-2018-300x200.jpg)
Su maxi-schermo anche un contributo filmico, ovvero il video-messaggio del noto attore Enrico Guarneri-Litterio che assieme al bravo collega Vincenzo Volo hanno creato una divertente gag. E’ stata letta una poesia toccante legata al Giorno della Memoria e tutti in piedi hanno tributato un vibrante applauso alle vittime dell’olocausto.
Musicalmente hanno arricchito la manifestazione culturale due bravi artisti locali: la giovane violinista Nicole Insalaco e il brillante pianista Fabrizio Aquilina. Intermezzi di grande impatto: “Schindler’s list” di John Williams, “La Califfa” e “C’era una volta il west” di Ennio Morricone, “Ave Maria” di Astor Piazzolla e, infine, “Nuovo cinema paradiso”.
Sono state consegnate delle targhe personalizzate ai relatori, ai due eccellenti musicisti e al fotografo ufficiale dell’evento: Gioachino Divita. Una targa speciale è stata donata, da parte del giornale, a Salvatore Bruccheri, per la preziosa e fattiva collaborazione. Diverse personalità locali, dunque, hanno avuto questo compito importante solenne. Al termine, dopo i ringraziamenti è stata distribuita, gratuitamente, la monografia.
Si tratta di dodici interviste realizzate dal direttore responsabile del periodico d’informazione La Voce del Nisseno. Sono incontri con gli onorevoli Luciano Violante, Totò Cuffaro e Gianfranco Fini per la politica; Ron e Grazia Di Michele per la musica; Pippo Baudo, Liliana de Curtis (figlia del grande Totò), Tania Zamparo (già Miss Italia), Milena Miconi (attrice romana), Barbara Enrichi (attrice toscana) e i siciliani Nino Frassica ed Enrico Guarneri-Litterio per la sezione spettacoli.
V.N.
LEGGI ANCHE: CALTANISSETTA. ANTONELLA BALLACCHINO: “TUTTE LE ARTI HANNO DENTRO LA POESIA”