“Biblioteca di strada”
Rosa Insalaco e Totò Baldi

Inaugurazione, domani mattina, della “Biblioteca di strada” presso la Villa dei Minatori. Un evento importante e significativo. L’Amministrazione comunale di Serradifalco ha coinvolto, attivamente, diverse realtà.

Domani alle ore 10.30, dunque, verrà collocato il primo mattone di questa Casetta dei Libri. Nei giorni scorsi, le assessore comunali Rosa Insalaco (Sport, Spettacolo e Tempo libero) ed Enza Surrenti (Istruzione e Politiche sociali), hanno scritto alla dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo statale “Filippo Puglisi”, Valeria Vella. Oggetto: la “Biblioteca di strada”, nel mese della Giornata mondiale del Libro istituita dall’Unesco.

E domani mattina, la scuola sarà in prima fila. Ha aderito con entusiasmo e convinzione. Saranno presenti tutte le classi: dalle seconde alle quinte.

Le due assessore hanno scritto alla dirigente scolastica: “Da un’iniziativa dei ragazzi ospiti del centro diurno Santa Rita, si vuole coinvolgere tutti gli alunni che frequentano codesto istituto per inaugurare la Biblioteca di Strada da collocare sotto il Gazebo della Villa dei Minatori dove sarà a disposizione per tutti ad accesso gratuito, ma in particolare adatti a tutte le ragazze e i ragazzi per incentivare la lettura e condividere i libri, socializzare e stare meno sui social in solitudine”.

A presentare l’evento culturale sarà il giornalista Michele Bruccheri e sarà ospite d’onore la scrittrice sancataldese Mariella Buono (regalerà una copia del suo libro “Le Fiabe di Sumy”).

“Biblioteca di strada”
La locandina

Questo progetto nasce in maniera semplice. Al cronista viene raccontato: Daniele, persona molto vicina al centro diurno Santa Rita, al ritorno da Trieste, dove ha visto una sorta di Biblioteca di Strada, riferisce tutto a Totò Baldi (responsabile della struttura). Si attiva e coinvolge l’assessora Insalaco e, per il suo tramite, l’Amministrazione comunale.

Ed ecco che quell’idea “dei ragazzi della Società Santa Rita, curata da Jade Bourhis” – come si legge nella locandina – domani mattina sarà concreta realtà. Attivi protagonisti gli alunni della scuola primaria con il corpo docenti e, a vario titolo, vi saranno altre presenze. C’è inoltre da ringraziare l’Ada nissena (guidata da Maria Cristina Alaimo), la Protezione civile di Serradifalco, i ragazzi del servizio civile della Pro Loco.

La “Biblioteca di strada” ha una “mission” semplice. Chi vorrà, potrà lasciare un libro nella libreria che verrà inaugurata domani mattina. Sostanzialmente, viene messo a disposizione della collettività. “Allo stesso tempo – afferma Jade Bourhis – se si trova un libro interessante, si è liberi di prenderlo e leggerlo. Promuoviamo così la circolazione e il libero scambio di libri e di cultura”.

Rosa Insalaco, infine, dichiara: “Sono piccole iniziative, ma dal grande valore culturale e sociale. Siamo concretamente accanto alla comunità, con entusiasmo. Anche questa è un’occasione di crescita. Vi aspettiamo”.

Dopo l’inaugurazione, momento conclusivo con la competenza di Donatella Animazione. Per impreziosire questo evento culturale.

MICHELE BRUCCHERI     

LEGGI ANCHE: “FAIR PLAY FOR LIFE” A ROMA, GRANDE SUCCESSO E TRA I PREMIATI IL GIORNALISTA SICILIANO MICHELE BRUCCHERI

Articolo PrecedentePUBBLICATO IL ROMANZO “IL GIOVANE GIOVANNI”
Articolo successivoIMPIANTO TMB A SERRADIFALCO, INTERROGAZIONE DEL PD SICILIANO