L’Astronomia torna protagonista a Technotown, l’affascinante hub della scienza creativa di Roma Capitale di Villa Torlonia, che si avvale dell’organizzazione e cura scientifica di Zètema Progetto Cultura.
A partire dal 5 luglio fino al 14 settembre 2025, sono in programma una serie di incontri speciali sul tema legato all’astronomia, che abbraccia l’infinito sentiero del cosmo tra costellazioni, galassie e pianeti, accompagnati da aperitivi scientifici. Ogni sabato e domenica gli astronomi del Planetario di Roma sono pronti ad accogliere appassionati e curiosi a Technotown in Villa Torlonia, per parlare insieme di pianeti, stelle, volta celeste e antichi miti.
A rendere speciali le serate con storie affascinanti, curiosità e aneddoti sull’universo, sono i quattro planetaristi e divulgatori scientifici del Planetario di Roma: Gabriele Catanzaro, Stefano Giovanardi, Gianluca Masi e Luca Nardi. Così i partecipanti sono accompagnati alla scoperta del cielo unitamente alla condivisione di chiacchierate informali sotto le stelle potendo gustare freschi aperitivi in un’atmosfera unica e incantata.
Con inizio alle ore 18, ciascun appuntamento si articola in due momenti: presso la sala teatro viene svolta una conferenza a tema, pensata per approfondire curiosità e nuove scoperte astronomiche. Successivamente i partecipanti presso il suggestivo giardino esterno hanno la possibilità di gustare un aperitivo e proseguire la chiacchierata in modo informale insieme ai planetaristi.
Ad offrire un vero e proprio percorso diffuso su astronomia e geologia è il ciclo Il Cielo a spiccioli con Gabriele Catanzaro con cui il pubblico può riscoprire le basi di queste discipline per essere pronto a vivere eventi astronomici visibili nel cielo di questa estate 2025.
Un’escursione tra le stelle dell’estate è proposta dai tre incontri del ciclo Stelle e storie del cielo d’estate con Stefano Giovanardi, per frugare tra le loro luci e le storie che raccontano, quasi come un blog astronomico. Nella stagione in cui l’arco della Via Lattea domina il firmamento, tra pianeti, stelle cadenti, congiunzioni astrali, eclissi e costellazioni, le stelle estive formano la cornice e il tessuto delle storie notturne del cielo.
Di settimana in settimana, tenendo conto dell’’aspetto del cielo del momento, viene dato spazio alla reminiscenza di un mito, ad una nuova scoperta, all’approdo di una missione spaziale, al ricordo delle osservazioni che hanno fatto la storia dell’astronomia, ma si parla anche di opere d’arte immortali divenute fonti di ispirazione. Questi incontri si presentano come delle passeggiate celesti per sfogliare il grande libro scritto con le stelli che illumina il panorama delle notti romane.

Le meraviglie del sistema solare attraverso lo studio dei pianeti e delle sonde con cui sono esplorati questi mondi, caratterizzano gli appuntamenti con gli incontri Verso i Pianeti e oltre condotti da Luca Nardi. Ogni appuntamento è dedicato a diverse tematiche volte a restituire un nuovo sguardo su quegli astri erranti che da sempre accompagnano la nostra avventura attorno al Sole.
L’astrofisico e fotografo Gianluca Masi guida nel ciclo Carpe Sidera: la meraviglia del Cielo sulla bellezza di Roma dove le straordinarie fotografie da lui scattate hanno l’obiettivo di accostare le meraviglie del cielo al fascino monumentale della Città Eterna: frammenti di bellezza, raccolti vicino a quella linea di confine che è l’orizzonte, dove il cielo e l’Urbe si incontrano da migliaia di anni.
Durante il ciclo dell’incontro è possibile riscoprire da un lato la bellezza notturna della Capitale, impreziosita proprio dalla cornice siderale, dall’altro lasciarsi catturare dalla presenza di quel cielo dimenticato, eppure generoso di spunti e suggestioni.
Sempre Gianluca Masi racconta degli asteroidi nel ciclo Asteroidi, impatti e difesa planetaria dove questi abitanti del Sistema Solare, tra i più piccoli, rappresentano una straordinaria risorsa, sia in termini scientifici che tecnologici. Da un lato, essi permettono di giungere ad una comprensione più completa dell’origine del nostro angolo di Universo, dall’altro offrono risorse minerarie che in futuro si riveleranno preziosissime per il progresso dell’umanità.
Di tanto in tanto, però, il passaggio ravvicinato di uno di questi corpi intende ricordare che esiste il rischio che un asteroide possa colpire il nostro pianeta, con conseguenze più o meno importanti. Nel corso dell’incontro viene descritta la loro storia, le loro orbite e la loro esplorazione; e si possono ammirare le immagini di alcuni dei più spettacolari passaggi ravvicinati, confrontandosi infine con la possibilità che un asteroide possa colpire la Terra e con le iniziative che si potrà mettere in campo per potersi difendere.
Grazie alle straordinarie immagini ottenute attraverso gli strumenti altamente tecnologici del Virtual Telescope Project, nel ciclo di incontri Il Cosmo elegante: la bellezza del Cosmo nelle immagini del Virtual Telescope Project con Gianluca Masi, si possono ammirare alcuni tra gli astri più affascinanti che si nascondono nelle profondità dello spazio. Nebulose, ammassi stellari, catastrofi cosmiche, remotissime galassie incanteranno il pubblico, in un viaggio nella bellezza dell’universo, al cospetto della sua inimitabile eleganza.
L’ingresso per ciascun incontro è di 1€, la consumazione di una prima bibita: 5€. È richiesta la prenotazione scrivendo a: info@technotown.it Per maggiori informazioni e dettagli sul programma visitare i siti: www.technotown.it – www.planetarioroma.it
SILVANA LAZZARINO
LEGGI ANCHE: PRESENTATO A ROMA IL PROGETTO DI SALVAMAMME “UN SACCO DI CORTESIA”
Hai un blog sulla Sicilia, cronaca, cultura o turismo? Linka questo sito per offrire ai tuoi lettori un giornale unico!

Copia il codice e incollalo nel tuo sito o post.
Grazie per aiutarci a farci conoscere.
Creato da La Voce del Nisseno