progetto

Quando negli occhi di un bambino leggi meraviglia, gioia, stupore e scoperta, pensi che in questo mondo ferito da ingiustizie, guerre, stermini e folli egoismi, la bellezza e la speranza sono ancora potenti, e che la pace, “disarmata e disarmante”, possa non essere più una chimera, ma la concreta realizzazione di un sogno.

LEGGI ANCHE: “PAZZI E STONATI” È IL NUOVO SINGOLO DELL’ARTISTA NAPOLETANA MARISA PORTOLANO

Questa intensa e ricca esperienza si sta vivendo nel teatro San Carlo di Napoli. Nel suggestivo storico scenario del luogo, in un’atmosfera densa di emozione palpabile e contagiosa, numerose scolaresche sono protagoniste di un evento prezioso, promosso dal Progetto didattico Europa InCanto. L’opera messa in scena quest’anno è “Il barbiere di Siviglia” di Rossini, diretta magistralmente dal M° Germano Neri.

Il contributo offerto dall’I.C “Falcone 2 Guarano” di Melito alla realizzazione del progetto anche quest’anno è stato curato dall’insegnante Maria Rosaria Saviano, violista e consulente musicale per programmi Rai. L’insegnante ha guidato i bambini delle classi 5C e 5D dell’I.C. che si sono esibiti lunedì scorso, 19 maggio 2025, e ha visto la partecipazione anche di alunni della Scuola Media dell’I.C.  e dei loro docenti.

La preparazione, intensa e impegnativa, è stata portata avanti con costanza e senso di responsabilità durante le ore curricolari. La professionalità, la dedizione e l’entusiasmo degli insegnanti sono stati pienamente recepiti dagli alunni, che hanno affrontato con serietà e coinvolgimento lo studio e la non semplice memorizzazione delle arie dell’opera. I bambini, veri piccoli professionisti, hanno valorizzato anche l’esperienza dello scorso anno con “La Traviata”, salendo sul palco con sicurezza e disinvoltura. Insomma “piccoli cantanti crescono”! progetto

Gli alunni hanno interagito con altre scolaresche e, dalla platea, hanno cantato all’unisono insieme ai bambini che si avvicendavano sul palco, dimostrando partecipazione intensa, sentita e ben orchestrata.

LEGGI ANCHE: Michele Bruccheri intervista Mietta

Partecipazione, condivisione, cooperazione, orientamento alla conoscenza, approccio all’arte, rispetto degli altri e inclusione sono stati gli elementi cardine dello spettacolo.  Di grande impatto emotivo è stata anche l’esecuzione di un’aria accompagnata, in un suggestivo momento di coralità, dalla LIS, la lingua dei segni.

Al termine della performance, soddisfatta ed emozionata Maria Rosaria Saviano ha dichiarato: «Il mio impegno, seppur faticoso, viene ripagato dall’entusiasmo e dal sorriso dei bambini dopo ogni “Opera” che li vede protagonisti. Sono sempre più convinta che, quando si lavora con passione, si ottengono ottimi risultati, capaci di stimolare la curiosità e il desiderio di aprirsi alla bellezza che solo la musica e le arti in genere sanno infondere». progetto

L’esibizione è stata eccellente, l’entusiasmo fortissimo. Fieri di aver cantato come professionisti, i bambini sorridevano gioiosi, cercando gratificazioni negli sguardi del pubblico, dei genitori commossi e orgogliosi, dei docenti e della Dirigente Gina Buglione, guida illuminata del loro Istituto, che promuove con entusiasmo e convinzione progetti culturali volti alla formazione integrale degli alunni.

LEGGI ANCHE: Michele Bruccheri intervista l’attrice Daniela Poggi e la cantautrice Mariella Nava

progetto

L’arte è un’àncora di salvezza e il suo linguaggio universale può essere foriero di pace e comunione tra i popoli. Le nuove generazioni devono respirarla in tutte le sue forme: musica, danza, canto, teatro, pittura, scultura, poesia, letteratura e fotografia. Il Progetto didattico Europa InCanto contribuisce con forza da anni a realizzare tale obiettivo ed è un esempio da seguire e divulgare.

Complimenti alla docente Maria Rosaria Saviano per il suo prezioso contributo, e a tutti coloro che operano nella scuola e nell’ambito educativo con passione, dedizione e un profondo impegno nella promozione di valori universali e di pace.

DANIELA VELLANI

LEGGI ANCHE: Michele Bruccheri intervista i Ricchi e Poveri a Serradifalco

Hai un blog sulla Sicilia, cronaca, cultura o turismo? Linka questo sito per offrire ai tuoi lettori un giornale unico!

Copia il codice e incollalo nel tuo sito o post.

Grazie per aiutarci a farci conoscere.

Creato da La Voce del Nisseno