raccolta fondi

“La Croce Rossa Italiana – Comitato di Caltanissetta, su invito di alcuni cittadini nisseni e in ossequio ai suoi principi solidaristici, ha deciso di mettere a disposizione la propria organizzazione per una raccolta fondi straordinaria per sostenere i cittadini interessati dall’evento calamitoso che ha colpito alcune famiglie residenti in via Redentore e vicolo Scilla il 10 dicembre 2024. La situazione di pericolo venutasi a creare ha costretto numerosi nuclei familiari ad abbandonare le proprie abitazioni, trovandosi improvvisamente in condizione di vulnerabilità”.

Lo scrive, in una nota stampa, la presidente Santina Sonia Bognanni. L’iniziativa mira a fornire un aiuto concreto alle persone colpite, attraverso una raccolta fondi dedicata a sostenere i nuclei familiari nel pagamento delle spese di professionisti e ditte incaricate indispensabili a verificare, e certificare, la possibilità di rientro in sicurezza nelle proprie abitazioni, come previsto dalla legge.

Di fatti devono essere i proprietari delle abitazioni a provvedere, “a proprie cura spese ed oneri, a tali adempimenti tecnici senza i quali non sarà possibile prevedere il rientro nelle proprie abitazioni, fermo restando che tali attività dovranno dare esito positivo, o saranno successivamente prescritti dei lavori di adeguamento”, prosegue il comunicato.

Per partecipare alla raccolta fondi, è possibile effettuare una donazione tramite bonifico bancario ai seguenti dati: IBAN: IT64S0623016700000015280024 Intestazione: Croce Rossa Italiana – Comitato di Caltanissetta – Causale: Liberalità per cittadini Via Redentore

“La Croce Rossa Italiana di Caltanissetta – spiega la presidente – mette a disposizione la propria struttura organizzativa per aiutare queste famiglie, lo abbiamo già fatto su incarico e con oneri del Comune di Caltanissetta attraverso il Pronto Intervento Sociale del Distretto D8, lo stiamo continuando con il Fondo Povertà Estrema per alcune famiglie che rientrano nei requisiti di legge per beneficiare di agevolazioni ed aiuti concreti, ma vogliamo continuare con  questa nuova attività di supporto con beneficio per tutte le famiglie con il chiaro obiettivo di permettere il prima possibile il rientro nelle proprie case, ma come abbiamo già discusso con alcuni dei residenti interessati, il percorso è lungo e soprattutto costoso”. raccolta fondi

Bognanni continua: “Il reperimento di risorse economiche di natura privata, come in questo caso, non risulterebbe vincolata a parametri ben precisi che la legge impone per l’utilizzo di fondi pubblici per attività sociali, quali ad esempio soglie Isee, che non possono permettere interventi a carattere trasversale nei confronti di tutti i cittadini interessati ma soltanto su alcune famiglie che hanno i requisiti di legge”.

“Non possiamo esimerci come Croce Rossa di impegnarci ulteriormente in questa missione, speriamo che anche i nostri concittadini e soprattutto le aziende possano dare importanti contributi economici, la solidarietà della nostra comunità è fondamentale in momenti come questi”, osserva la presidente Bognanni.

“Ogni gesto di generosità può fare la differenza per i nostri concittadini che stanno affrontando questa difficile prova – conclude –. Invitiamo tutti i cittadini, le aziende e le associazioni del territorio a unirsi a questa iniziativa, affinché nessuno venga lasciato solo in questa seconda fase, sicuramente meno critica della prima, che ovviamente ha un impatto non indifferente nella vita, e soprattutto nel futuro, dei nostri concittadini”.

MICHELE BRUCCHERI

LEGGI ANCHE: A SERRADIFALCO APRE LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Articolo PrecedenteGRANDE SUCCESSO A CALTANISSETTA PER LA MOSTRA “GEOSTORIA DEL SOTTOSUOLO”
Articolo successivoCONVEGNO SULL’OSTEOPOROSI A CALTANISSETTA