Blog: La Voce del Nisseno online
La Voce del Nisseno online - La Voce del Nisseno
di MICHELE BRUCCHERI – L’EDITORIALE. Dai nostri padri abbiamo ereditato un mucchio di pietre e il coraggio di sollevarle. Bisogna salvare questo territorio dalla montagna di eternit
La Voce del Nisseno online - La Voce del Nisseno
di MICHELE BRUCCHERI – L’INTERVISTA. “Oggi 2020 affermo che questo quinquennio resterà nella storia per quello che sarà l’inizio di un’attività turistica basata sul Lago Soprano”
La Voce del Nisseno online - La Voce del Nisseno
IN PRIMO PIANO. Di Montedoro, abita e lavora a Torino. L’autrice definisce la sua opera poetica «Quaderno di liriche e immagini». La Voce del Nisseno pubblica integralmente il testo
La Voce del Nisseno online - La Voce del Nisseno
di PASQUALE PETIX – L’INTERVENTO. Venti anni fa, dopo due secoli, il servizio militare andò in pensione. Il sociologo – prestigiosa firma del nostro giornale - ripercorre la storia della leva obbligatoria
La Voce del Nisseno online - La Voce del Nisseno
di MICHELE BRUCCHERI – IL COMMENTO. Non è stato dimenticato, lo scorso 6 ottobre, lo storico Salvatore Galletti. Ricorreva il decimo anniversario della sua morte. Il ricordo non deve sbiadire mai
La Voce del Nisseno online - La Voce del Nisseno
di SALVATORE MINNELLA – IN ESCLUSIVA. Viene ringraziata la famiglia del compianto storico e viene presentata una lirica inedita di Galletti. Per farci conoscere l’anima e la sensibilità
La Voce del Nisseno online - La Voce del Nisseno
di MICHELE BRUCCHERI – IL RICORDO. I suoi libri sono le radici e l’identità di Serradifalco. Questo è l’articolo che venne pubblicato dieci anni fa su «La Voce del Nisseno», subito dopo il suo funerale
La Voce del Nisseno online - La Voce del Nisseno
CULTURA. La prima lirica si intitola Icaro. Segue “Cosa siamo” (Poesia delle domande inutili). Si completa la terna con Ruanda. L’autore – di cui conosciamo l’identità – intende rimanere anonimo
La Voce del Nisseno online - La Voce del Nisseno
di MICHELE BRUCCHERI – SOLIDARIETÀ. Una storia toccante. “Ciriciribì” può essere richiesto a padre Salvatore Randazzo. L’infermiere-autore destina i proventi all’associazione “Don Pino Puglisi onlus”
La Voce del Nisseno online - La Voce del Nisseno
di MICHELE BRUCCHERI – IMPRENDITORIA. Gianluigi Insalaco: «Un prodotto naturale, eco-compatibile, lavato ed essiccato. Sale di varie dimensioni e pesi»